Zelda Sayre Fitzgerald: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fina1967 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
|Immagine = Zelda Fitzgerald portrait.jpg
}}
[[File:Zelda Sayre Signature.svg|thumb]]
 
Moglie dello scrittore [[Francis Scott Fitzgerald]], per i suoi atteggiamenti spregiudicati è stata spesso considerata una sorta di proto-[[femminismo|femminista]]. Insieme a Fitzgerald rappresentò un'[[icona (società)|icona]] dei ''[[Anni ruggenti|Roaring twenties]]'' (i "ruggenti" anni 20) e fu la prima ''[[flapper]]'' (sinonimo italiano di "maschietta", ovvero di giovane donna che aveva anche atteggiamenti e attitudini maschili). Autrice nel 1932 del [[romanzo]] [[autobiografia|autobiografico]] ''[[Lasciami l'ultimo valzer]]'' (''Save Me the Waltz'') morì a 47 anni nell'incendio dell'ospedale psichiatrico sull'altopiano di Asheville, in cui era ricoverata da tempo a causa di una grave forma di [[schizofrenia]].