Gerardo De Felice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 18:
== Biografia ==
Ha fatto parte della banda di Ninco-Nanco e dopo l'uccisione del brigante aviglianese, avvenuta nel 1864, raccolse i resti della banda, diventando capobrigante temuto e imprendibile. Restò vittima di un agguato tesogli da alcuni “giumentari” di Spinazzola (Bari) e dal vaccaro Michele Caprio di Genzano di Basilicata (oggi Lucania), mentre di notte rientrava in una pagliaia, suo abituale rifugio, all'interno del bosco “La Piana” in territorio di Vaglio (Potenza). L'uccisione avvenne
Alla fine del mese di giugno del 1864 la sua banda si unì a quella di Carmine Crocco ed insieme furono protagonisti di una tragica giornata di sangue, solo qualche mese prima che il famoso brigante rionerese si desse alla fuga e venisse arrestato, mentre tentava di rifugiarsi nello Stato Pontificio.
Al mattino del 29 giugno un reparto costituito da una ventina di fanti si mise sulle tracce delle due bande e sotto la guida di un tenente incalzò i briganti, ma
Il tentativo compiuto da alcuni soldati di chiedere rinforzi
Nel pomeriggio dello stesso giorno le bande brigantesche, dopo aver ucciso un guardiano della Masseria Vosa in territorio di Acerenza, vennero intercettate, oltre che da un drappello di guardie nazionali e di volontari della Cavalleria Mennuni di Genzano di Basilicata, da un reparto di Cavalleggeri e da uno di fanti e bersaglieri.
Riga 28:
Nonostante questo dispiegamento di forze Crocco ed Ingiongiolo riusciranno a farla franca, avendo pure la meglio nello scontro: fra i briganti si registrò solo qualche morto mentre si ebbero cinque uccisi nelle forze regolari.
Un particolare episodio della lunga lotta che venne intrapresa dalle forze repressive contro il brigante Ingiongiolo è costituito dall'espediente di sequestrare e
In tale circostanza il brigante
La singolare storia del capobrigante Ingiongiolo, costituita dall'episodio dell'incontro con il figlio e da altre interessanti vicende brigantesche, è riemersa attraverso la lettura dei documenti che lo riguardano, conservati presso l'Archivio di Stato di Potenza e che comprendono inediti rapporti redatti da Sindaci, Delegati di Pubblica Sicurezza e Reali Carabinieri. L'indagine condotta sui documenti ha consentito la pubblicazione, nel maggio del 2017, di una monografia a lui dedicata. In essa viene proposto, sulla base dei dati ricavati dai documenti, un disegno delle probabili fattezze del brigante, realizzato da Margherita Ianniello di Acerenza, con all'interno altri due disegni, realizzati da studenti liceali, che ripropongono l'uccisione del brigante e l'incontro con il figlio.<ref>Vincenzo Guglielmucci – Michele Marotta, Ingiongiolo, Storia del capobrigante di Palmira in Basilicata, Oppido Lucano, maggio 2017</ref>
|