Utente:Fedgaro1/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
 
===La piazza oggi===
Anche oggigiorno la principale attività della piazza riguarda il mercato, infatti il mercato di San Lorenzo ha una sezione esterna che si sviluppa lungo le diverse stradine circostanti e termina davanti all'edificio del Mercato Centrale. Sono presenti centinaia didelle bancarelle che espongono, in entrambi i lati delle strade, manufatti in ceramica, abiti, oggetti di cartoleria, souvenir e svariati articoli in pelle e molti negozi e banchi di ambulanti che offrono merci di ogni tipo; le tradizionali [[Bottega|botteghe]] dei vinai, i carretti dei 'trippai' e le [[Osteria|osterie]] con tipica cucina fiorentina. LaUltimamente piazzaquesta attirazona cittadiniè stato protagonista di molti eventi e turistimanifestazioni popolari, nella Piazza del Mercato infatti e nelle strade adiacenti vengono organizzati spettacoli di artisti di strada, iniziative culturali e la tradizionale [[Festa della Rificolona]] celebrata nel mese di settembre, con ilmusicisti, animatori e spettacoli per bambini. <ref>{{Cita web|url=https://www.firenze-online.com/negozi/mercato-san-lorenzo-firenze.php|titolo=Mercato di San Lorenzo|accesso=12 novembre 2020}}</ref>La piazza attira cittadini e turisti con la presenza di svariati ristoranti e locali con tavoli all'aperto.
 
== Mercato Centrale ==
Riga 50:
===Interventi===
 
I lavori di ristrutturazione del Mercato centrale, durarono dal 2002 al 2009, trasformando la piazza esterna nella copertura del piazzale interrato e realizzando una nuova pavimentazione in pietra serena. All'interno dell'edificio il fine era riqualificare il piano ammezzato, sfruttando appieno gli spazi della struttura e con lo scopo di aggiungere all'edificio altre funzioni legate alla collettività, oltre a quella tradizionale di mercato per la frutta. La struttura del Mercato Centrale di San Lorenzo mantiene ancora oggi molte delle caratteristiche realizzate nel progetto di Giuseppe Mengoni.<ref>{{Cita web|url=mercatistorici.com|titolo=mercati storici}}</ref>
===Struttura interna===
 
La struttura a pianta rettangolare di circa 5600 mq caratterizzata da facciate principali con al centro un [[intercolunnio|intercolumnio]] a due pilastri, affiancato da cinque arcate semicircolari per ogni lato, raggiunge un'altezza di circa 14,50 metri. Il Mercato Centrale è organizzato su due piani ed è dedicato al cibo, al piano terra si possono trovare bancarelle di frutta e verdura e piccoli negozietti che vendono specialità locali, mentre il secondo piano è stato completamente rinnovato ed ospita vari banchi dediti ognuno a specialità culinarie. La struttura fonde due diversi linguaggi architettonici, mescolando il moderno al tradizionale. Il linguaggio classico è espresso nelle arcate presenti nella struttura e anche nelle modifiche successive si cercò di mantenere l'aspetto tradizionale di alcune strutture preesistenti pur ricorrendo a tecniche e materiali al passo con i tempi.
===Le bancarelle===
Intorno al mercato si trovano molti negozi e banchi di ambulanti che offrono merci di ogni tipo; le tradizionali [[Bottega|botteghe]] dei vinai, i carretti dei 'trippai' e le [[Osteria|osterie]] con tipica cucina fiorentina. Ultimamente questa zona è stato protagonista di molti eventi e manifestazioni popolari, nella Piazza del Mercato infatti e nelle strade adiacenti vengono organizzati spettacoli di artisti di strada, iniziative culturali e la tradizionale [[Festa della Rificolona]] celebrata nel mese di settembre, con musicisti, animatori e spettacoli per bambini. <ref>{{Cita web|url=https://www.firenze-online.com/negozi/mercato-san-lorenzo-firenze.php|titolo=Mercato di San Lorenzo|accesso=12 novembre 2020}}</ref>
 
== Curiosità ==