Tolomeo I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 97:
Con la morte di Alessandro Magno, Tolomeo ottenne dal reggente [[Perdicca]] la [[satrapo|satrapia]] d'Egitto.
Con l'intenzione di rafforzare il proprio potere, Tolomeo I, saputo che il corpo di Alessandro Magno, ormai imbalsamato, stava
Il primo periodo del governo di Tolomeo fu dominato dalle guerre tra i vari stati sorti dalla divisione dell'[[Regno di Macedonia|impero macedone]]. L'obiettivo primario di Tolomeo fu di tenere salda la posizione dell'Egitto e secondariamente d'incrementare i domini egiziani. Dopo aver eliminato [[Cleomene di Naucrati]], sovrintendente alle finanze, e impadronitosi del ricco tesoro da lui custodito<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/tolomeo-i-sotere-re-d-egitto/|titolo=Tolomèo I Sotere re d'Egitto|sito=www.treccani.it|accesso=29 aprile 2016}}</ref> in pochi anni assunse il controllo di [[Libia]], [[Celesiria]] e [[Cipro]]. Quando [[Antigono I Monoftalmo]], re della [[Siria]], tentò di riunire l'impero di Alessandro, Tolomeo prese parte alla coalizione contro di lui. Nel [[312 a.C.]] alleato con [[Seleuco I]], il sovrano di [[Babilonia]], sconfisse [[Demetrio I Poliorcete]], figlio di Antigono I, nella [[battaglia di Gaza (312 a.C.)|battaglia di Gaza]]. Antigono era un altro generale di Alessandro Magno e dopo la sua morte era divenuto [[satrapo]] di [[Frigia]], [[Licia]] e [[Panfilia]].
|