Logica modale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
== Storia ==
 
La logica modale nasce in epoca classica con l'analisi delle proposizioni contenenti le espressioni ''necessario'' e ''possibile'' fatta da [[Aristotele]] negli ''[[Analitici Primi''primi]] e nel [[Sull''interpretazione|De Interpretatione'']]. Dopo di lui si occuparono di questo tipo di enunciati i [[Megarici]] e gli [[Stoici]].
 
Tali studi ebbero ampi sviluppi nel [[medioevo]] nell'ambito della [[Scolastica (filosofia)|filosofia Scolastica]], in particolare ad opera di [[Guglielmo di Ockham]]. Risale a questa tradizione la qualificazione di ''modale'' per le espressioni che indicano il modo in cui una proposizione è vera.