Launch Complex 39A: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituisco template deprecato, ordino paragrafi secondo standard, + portale e interprogetto |
|||
Riga 11:
NASA ARRIVES (1959-PRESENT)|lingua=en|accesso=22 novembre 2020}}</ref>
Il Launch Complex 39A è stato progettato per gestire i lanci del razzo [[Saturn V]], il più grande e potente veicolo di lancio, che avrebbe spinto la [[Navicella spaziale Apollo|navicella Apollo]] sulla Luna. Il primo lancio dal Launch Complex 39A avvenne nel 1967 con il primo lancio del Saturn V, che trasportava la navicella spaziale [[Apollo 4|Apollo 4 senza]] equipaggio. Anche il secondo lancio senza equipaggio, [[Apollo 6]], utilizzò il pad 39A. Con l'eccezione [[Apollo 10|dell'Apollo 10]], che ha utilizzato il [[Launch Complex 39B|Pad 39B]] (a causa dei test "all-up" che hanno portato a un periodo di inversione di tendenza di 2 mesi), tutti i lanci dell'Apollo-Saturn V con equipaggio, a partire [[Apollo 8|dall'Apollo 8]], hanno utilizzato il Pad 39A.
=== Space Shuttle ===
{{Vedi anche|Programma Space Shuttle}}
Con l'avvento del programma [[Programma Space Shuttle|Space Shuttle]] nei primi anni [[80]], la struttura originale delle piattaforme di lancio è stata rimodellata per le esigenze dello [[Space Shuttle]] . Il primo utilizzo del Pad 39A per lo Space Shuttle avvenne nel 1979, quando l' [[Space Shuttle Enterprise|''Enterprise'']] fu usata per controllare le strutture prima del primo lancio operativo. Da allora, il Pad 39A ha ospitato tutti i lanci dello Space Shuttle fino al gennaio 1986, quando lo [[Space Shuttle Challenger]] sarebbe diventato il primo a decollare dal [[Launch Complex 39B|pad 39B]] durante la sfortunata [[STS-51-L|missione STS-51-L]] .
Durante il lancio del ''Discovery'' su [[STS-124]] il 31 maggio 2008, il pad dell'LC-39A ha subito ingenti danni, in particolare alla trincea di cemento utilizzata per deviare le fiamme degli [[Razzo a propellente solido|SRB]]. <ref name="damage">{{Cita web|url=http://www.space.com/missionlaunches/080602-sts124-pad39a-damage.html#comments|titolo=NASA Eyes Launch Pad Damage for Next Shuttle Flight|data=2 giugno 2008|lingua=en}}</ref> L'indagine successiva ha rilevato che il danno era il risultato della carbonatazione della resina epossidica e della corrosione degli ancoraggi in acciaio che tenevano in posizione i [[Materiale refrattario|mattoni refrattari]] nella trincea. Il danno era stato aggravato dal fatto che [[Acido cloridrico|l'acido cloridrico]] è un sottoprodotto di scarico dei propulsori che utilizzano propellente solido. <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Lilley, Steve K.|autore2=|autore3=|data=August 2010|titolo=Hit the Bricks|rivista=System Failure Case Studies|editore=NASA|volume=4|numero=8|pp=1–4|accesso=22 novembre 2020|url=http://pbma.nasa.gov/docs/public/pbma/images/msm/STS-124FlameTrench_SFCS.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110928091534/http://pbma.nasa.gov/docs/public/pbma/images/msm/STS-124FlameTrench_SFCS.pdf|dataarchivio=28 settembre 2011}} </ref>
Riga 63:
==== '''Utilizzo del pad''' ====
ll pad 39A sarà utilizzato per ospitare i lanci degli astronauti sulla versione [[Dragon 2|con equipaggio]] della [[Dragon (veicolo spaziale)|capsula spaziale Dragon]] in una [[Partenariato pubblico-privato|partnership pubblico-privato]] con la NASA.
==== Storia dei lanci ====
|