Launch Complex 39A: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonti en>>it
note en>it
Riga 34:
Furono presentate due offerte per l'uso commerciale del complesso di lancio rispettivamente da [[SpaceX]] e [[Blue Origin]] , SpaceX presentò un'offerta per l'uso esclusivo del complesso di lancio, Blue Origin invece presentò un'offerta per l'uso non esclusivo condivisa del complesso, in modo che il launch pad avrebbe gestito più veicoli, ed i costi potrebbe essere condiviso sulla lungo termine. Un potenziale utente condiviso nel piano Blue Origin era la [[United Launch Alliance]].<ref name="os20130818">{{Cita news|nome=Mark K.|cognome=Matthews|url=http://articles.orlandosentinel.com/2013-08-18/news/os-fight-over-ksc-launchpad-20130818_1_spacex-elon-musk-christina-ra|titolo=Musk, Bezos fight to win lease of iconic NASA launchpad|pubblicazione=Orlando Sentinel|data=2013-08-18|accesso=2013-08-21}}</ref>
 
Prima della fine del periodo di offerta, e prima di qualsiasi annuncio pubblico da parte della NASA dei risultati del processo, Blue Origin ha presentato una protesta al [[Government Accountability Office|General Accounting Office]] (GAO) degli [[Governo federale degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] "su quello che dice essere un piano della NASA per aggiudicare un contratto di locazione commerciale esclusivo a SpaceX per l'utilizzo della piattaforma di lancio LC-39A ". La NASA aveva programmato di completare l'aggiudicazione dell'offerta e di trasferire il blocco entro il 1 ottobre 2013, ma la protesta "ritarderà qualsiasi decisione fino a quando il GAO non avrà raggiunto una decisione, prevista per metà dicembre". <ref name="pa20130910">{{Cita news|nome=Doug|cognome=Messier|url=http://www.parabolicarc.com/2013/09/09/49934/|titolo=Blue Origin Files Protest Over Lease on Pad 39A|pubblicazione=Parabolic Arc|data=2013-09-10|accesso=2013-09-11}}</ref> Il 12 dicembre 2013, il GAO ha negato la protesta avanzata dalla Blue Origin e si è schierato con la NASA, che ha sostenuto che la sollecitazione non conteneva alcuna preferenza sull'uso della struttura come multiuso o monouso. "Il documento [sollecitazione] chiede semplicemente agli offerenti di spiegare le ragioni per cui hanno scelto un approccio invece dell'altro e come gestirebbero la struttura". <ref name="pa20131212">{{Cita news|nome=Doug|cognome=Messier|url=http://www.parabolicarc.com/2013/12/12/blue-origin-loses-gao-appeal-pad-39a-bid-process/|titolo=Blue Origin Loses GAO Appeal Over Pad 39A Bid Process|pubblicazione=Parabolic Arc|data=2013-12-12|accesso=2013-12-13}}</ref>
 
Il 13 dicembre 2013, la NASA annunciò di aver selezionato SpaceX come nuovo inquilino commerciale del Pad 39A. <ref name="padnego">{{Cita news|nome=Stephen|cognome=Clark|url=http://spaceflightnow.com/news/n1312/13pad39a/#.UquHkWRDv_o|titolo=SpaceX to begin negotiations for shuttle launch pad|pubblicazione=SpaceflightNow|data=December 13, 2013|accesso=December 13, 2013}}</ref> Il 14 aprile 2014, SpaceX firmò un contratto di locazione esclusiva di 20 anni su LC-39A<ref name="flortoda">{{Cita web|url=http://www.floridatoday.com/story/tech/science/space/2014/04/14/spacex-takes-over-ksc-pad-39a/7711859/|titolo=SpaceX takes over KSC pad 39A|data=|lingua=en|accesso=22 novembre 2020}}</ref>. <ref name="leasedoc">{{Cita web|url=https://prod.nais.nasa.gov/eps/eps_data/159268-OTHER-001-001.pdf|dataaccesso=December 23, 2013}} {{PD-notice}}</ref> SpaceX pianificò di lanciare i propri veicoli di lancio dalla piattaforma e costruire un nuovo hangar nelle vicinanze. <ref name="tss20140321">{{Cita video|url=http://archived.thespaceshow.com/shows/2212-BWB-2014-03-21.mp3}}</ref> [[Elon Musk]], CEO di SpaceX, ha dichiarato di voler spostare la maggior parte dei lanci della NASA di SpaceX per LC-39A, compresi [[Commercial Resupply Services|i carichi commerciali]] e le missioni [[Commercial Crew Development|dell'equipaggio]] alla [[Stazione Spaziale Internazionale]].<ref>{{Cita web|url=http://www.spaceflightnow.com/news/n1312/12gao/#.UrhmtbSTJe4|titolo=GAO decision opens door for commercial lease of pad 39A|data=dicembre 2013|lingua=en|citazione=Musk said he wants to launch SpaceX's commercial cargo and crew missions to the International Space Station from launch pad 39A}}</ref>
 
==== Modifiche del pad ====
Riga 43:
Tale struttura fu costruita appena fuori dal perimetro della piattaforma di lancio esistente per ospitare e assemblare sia il [[Falcon 9]] che i razzi [[Falcon Heavy]], il loro hardware e il carico utile associato, durante la preparazione per il volo. <ref name="sfn20150225">{{Cita news|nome=Stephen|cognome=Clark|url=http://spaceflightnow.com/2015/02/25/falcon-heavy-rocket-hangar-rises-at-pad-39a/|titolo=Falcon Heavy rocket hangar rises at launch pad 39A|pubblicazione=Spaceflight Now|data=25 February 2015|accesso=28 February 2015}}</ref> Furono posate delle rotaie per il [[Transporter Erector]] (TE) dall'HIF fino al pad 39A lungo l'ex percorso cingolato. <ref name="nsf20141117" />
 
Sempre nel 2015, il supporto di lancio per il Falcon Heavy è stato costruito sul pad 39A sull'infrastruttura esistente. <ref name="cs20140414">{{Cita news|url=http://www.collectspace.com/news/news-041414a-launch-pad-39a-spacex.html|titolo=NASA signs over historic Launch Pad 39A to SpaceX|pubblicazione=collectSpace|data=2014-04-14|accesso=2014-04-15}}</ref> <ref>{{Cita web|url=http://www.nasaspaceflight.com/2015/02/falcon-heavy-production-39a-hif-rises/|dataaccessotitolo=19Falcon FebruaryHeavy into production as Pad 39A HIF rises out of the ground|data=febbraio 2015|lingua=en}}</ref> Il lavoro sia sull'edificio HIF che sul pad è stato sostanzialmente completato entro la fine del 2015. <ref name="nsf20151008">{{Cita news|nome=Chris|cognome=Gebhardt|url=http://www.nasaspaceflight.com/2015/10/canaveral-ksc-pads-new-designs-space-access/|titolo=Canaveral and KSC pads: New designs for space access|pubblicazione=NASASpaceFlight.com|data=2015-10-08|accesso=2015-10-11}}</ref> Nel novembre 2015 è stato condotto un test di rollout del nuovo Transporter Erector <ref name="nsf20151109">{{Cita news|nome=Chris|cognome=Bergin|url=http://www.nasaspaceflight.com/2015/11/spacex-conducts-rollout-39a-te/|titolo=SpaceX conducts test rollout for 39A Transporter/Erector|pubblicazione=NASASpaceFlight.com|data=2015-11-09|accesso=11 November 2015}}</ref>
 
Nel febbraio 2016, SpaceX ha indicato di aver "completato e attivato il Launch Complex 39A", ma aveva ancora altro lavoro da fare per supportare i voli con equipaggio. SpaceX originariamente aveva pianificato di essere pronto per eseguire il [[Volo inaugurale del Falcon Heavy|primo lancio del Falcon Heavy]] dal pad 39A già nel 2015, <ref name="ft20140414">{{Cita news|nome=James|cognome=Dean|url=http://www.floridatoday.com/story/tech/science/space/2014/04/15/nod-history-spacex-gets-ok/7721971/|titolo=With nod to history, SpaceX gets launch pad 39A OK|pubblicazione=Florida Today|data=2014-04-14|accesso=2014-04-15}}</ref> poiché avevano architetti e ingegneri che dal 2013 lavoravano al nuovo design e alle modifiche da effettuare alla ''[[Struttura di servizio|struttura di servizio fissa (FSS)]]'', <ref name="sfn20140415">{{Cita news|nome=Stephen|cognome=Clark|url=http://spaceflightnow.com/news/n1404/15pad39a/#.U06Y5VfTnhN|titolo=SpaceX's mega-rocket to debut next year at pad 39A|pubblicazione=SpaceflightNow|data=2014-04-15|accesso=2014-04-16}}</ref> <ref name="cs20140414">{{Cita news|url=http://www.collectspace.com/news/news-041414a-launch-pad-39a-spacex.html|titolo=NASA signs over historic Launch Pad 39A to SpaceX|pubblicazione=collectSpace|data=2014-04-14|accesso=2014-04-15}}</ref> che intende estendere al di sopra della sua precedente altezza di 110 m. Non avendo bisogno della '''''Rotating Service Structure (RSS)''''' l'ha rimossa <ref name="nsf20141117" /> <ref name="ses20141021">{{Cita web|url=http://www.ses.com/ses-9|titolo=SES-9's mission|data=marzo 2016}}</ref>.
Riga 51:
Entro la fine del 2014, una data preliminare per il lancio del Falcon Heavy era stata fissata non prima del 1 luglio 2015. <ref name="nsf20141117">{{Cita news|nome=Chris|cognome=Bergin|url=http://www.nasaspaceflight.com/2014/11/pad-39a-spacex-groundwork-falcon-heavy-debut/|titolo=Pad 39A – SpaceX laying the groundwork for Falcon Heavy debut|pubblicazione=NASA Spaceflight|data=2014-11-18|accesso=2014-11-17}}</ref>  A causa di un fallimento del lancio del Falcon 9 avvenuto il 28 giugno 2015 durante la missione [[SpaceX CRS-7|CRS-7]], SpaceX ha dovuto ritardare il lancio del Falcon Heavy per concentrarsi sull'indagine sui guasti del Falcon 9 e sul suo ritorno al volo. <ref>{{Cita web|url=http://spaceflightnow.com/2015/07/21/first-flight-of-falcon-heavy-delayed-again/|titolo=First flight of Falcon Heavy delayed again|autore=Clark, Stephen|data=21 luglio 2015}}</ref> All'inizio del 2016, considerando l'affollato manifesto di lancio del Falcon 9, non è stato chiaro se il Falcon Heavy sarebbe stato il primo veicolo a essere lanciato dal Pad 39A o se una o più missioni del Falcon 9 avrebbero preceduto un lancio di Falcon Heavy. <ref name="sn20160204">{{Cita news|nome=Jeff|cognome=Foust|url=http://spacenews.com/spacex-seeks-to-accelerate-falcon-9-production-and-launch-rates-this-year/|titolo=SpaceX seeks to accelerate Falcon 9 production and launch rates this year|pubblicazione=[[SpaceNews]]|data=2014-02-04|accesso=2016-02-06}}</ref> Nei mesi successivi, il lancio del Falcon Heavy è stato ritardato più volte e alla fine è stato rinviato a 6 febbraio del 2018 . <ref>{{Cita news|nome=Investor's Business|cognome=Daily|url=https://www.investors.com/news/spacex-to-test-fire-falcon-heavy-ahead-of-maiden-flight-despite-zuma-questions/|titolo=SpaceX Performs Falcon Heavy Rocket Static Fire Test After Delays {{!}} Stock News & Stock Market Analysis - IBD|pubblicazione=Investor's Business Daily|data=2018-01-24|accesso=2018-02-06}}</ref>
 
Nel 2018, SpaceX ha apportato ulteriori modifiche all'al LC 39A per prepararlo ad ospitare la [[Dragon 2]] con equipaggio. Ad agosto 2018 è stato installato il '''''braccio di accesso dell'equipaggio (CAA)''''' di su un nuovo livello, che è stato costruito all'altezza necessaria per far entrare l'equipaggio nella navicella spaziale [[Dragon 2|Crew Dragon]] posta in cima a un razzo Falcon 9. Il braccio assomiglia alle [[Manicotto d'imbarco|jetways]] che si trovano spesso negli aeroporti. <ref>{{Cita news|nome=Stephen|cognome=Clark|url=https://spaceflightnow.com/2018/08/20/spacexs-astronaut-walkway-installed-on-florida-launch-pad/|titolo=SpaceX's astronaut walkway installed on Florida launch pad|pubblicazione=Spaceflight Now|data=August 20, 2018|accesso=August 22, 2018}}</ref> La struttura di servizio fissa LC-39A è stata ridipinta durante questi lavori.
 
L'[[Emergency Egress Slidewire]] completamente rinnovato (simile a quello usato negli anni precedenti per lo Space Shuttle) è stato riproposto e installato al livello del nuovo braccio di accesso, a 265 piedi di altezza sulla torre al pad 39A, 70 piedi più in alto rispetto alla loro posizione durante l'era dello shuttle, per fornire un'uscita di emergenza sicura per l'equipaggio del Dragon in caso di emergenza sulla piattaforma che non richieda l'uso del sistema di interruzione del lancio dell'equipaggio. Il sistema è composto da 7 funi che si estendono dalla Struttura di Servizio Fissa posta sul pad, fino ad una zona di atterraggio posta a 370 metri (1.200 piedi) a ovest. Su ognuna delle 7 funi è collegato una cesto scorrevole che può trasportare fino a 3 persone, e una volta che le ceste vengono sganciate manualmente dalla struttura di servizio, scorrono lungo le funi ad una velocità di oltre 55 miglia all'ora (89 km/h) potando gli astronauti e le squadre di supporto alla zona di atterraggio sul perimetro occidentale della piattaforma dove li attende un veicolo blindato chiamato [[:en:MRAP|MRAP]]. Le squadre di terra e gli astronauti potrebbero quindi essere portati in salvo con il MRAP lontano dal complesso in totale sicurezza. Il 3 aprile, la NASA e SpaceX hanno condotto un'esercitazione di uscita di emergenza al Launch Complex 39A del Kennedy Space Center in Florida. Questa dimostrazione è stata completata per garantire che l'equipaggio della [[Crew Dragon Endeavour]] e le squadre di supporto sapessero come utilizzarlo in caso di necessità. Nei seguenti video ([https://www.youtube.com/watch?v=v9a4I1vkNhw video 1] - [https://spaceflightnow.com/2020/04/03/video-slidewire-basket-crew-egress-system-tested-at-pad-39a/ video 2] ) si può vedere l'esercitazione condotta.<ref>{{Cita web|url=https://spaceflightnow.com/2020/04/03/video-slidewire-basket-crew-egress-system-tested-at-pad-39a/|titolo=Video: Slidewire basket crew egress system tested at pad 39A – Spaceflight Now|autore=Stephen Clark|lingua=en-US|accesso=2020-11-22}}</ref>
Riga 76:
Il 2 marzo 2019 decollo il primo volo della navicella spaziale Dragon 2 con la missione [[SpaceX Demo 1|Demo-1]].
 
l'11 aprile 2019 il secondo Falcon Heavy, che trasportava il satellite di comunicazione [[Arabsat-6A]] per [[Arabsat]] dell'[[Arabia Saudita]], è stato lanciato con successo. Il satellite fornirà servizi di comunicazione in [[Banda Ka|banda]] [[Banda Ku|K <sub>u</sub>]] e [[Banda Ka|K <sub>a</sub>]] per il [[Medio Oriente]] e [[Nordafrica|l'Africa settentrionale]], nonché per [[Sudafrica|il Sudafrica]]. Il lancio è stato notevole in quanto ha segnato la prima volta che SpaceX è stato in grado di atterrare con successo tutti e tre i primi stadi che venero revisionati per i lanci futuri. <ref name="launch schedule">{{Cita web|url=https://spaceflightnow.com/launch-schedule/|titolo=Launch Schedule|sito=Spaceflightnow.com|dataaccessodata=February 20,febbraio 2019|lingua=en}}</ref>
 
I 30 maggio 2020 decollo con successo il volo di prova della Crew Dragon con l'equipaggio composto dagli astronauti [[Robert Behnken|Bob Behnken]] e [[Douglas Hurley|Doug Hurley]] con la missione [[SpaceX Demo 2|Demo-2]], e il 31 maggio 2020 la navetta ha effettuato con successo l'attracco automatico all'adattatore di accoppiamento pressurizzato [[Pressurized Mating Adapter|PMA-2]] sul [[Harmony (modulo)|modulo Harmony]] della [[Stazione Spaziale Internazionale|ISS.]] <ref name="M20-050">{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/press-release/nasa-to-host-preview-briefings-interviews-for-first-crew-launch-with-spacex|titolo=NASA to Host Preview Briefings, Interviews for First Crew Launch with SpaceX|sito=NASA|data=maggio 2020}} </ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/press-release/nasa-astronauts-launch-from-america-in-historic-test-flight-of-spacex-crew-dragon|titolo=NASA Astronauts Launch from America in Historic Test Flight of SpaceX Crew Dragon|data=30 maggio 2020|lingua=en}} </ref>