Monuments, Fine Arts, and Archives: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: orfanizzo redirect |
m →top: correggo Dwight D. Eisenhower |
||
Riga 33:
Il programma '''''Monuments, Fine Arts, and Archives''''' ('''MFAA''', letteralmente "Monumenti, Belle Arti e Archivi") è stata una ''task force'' militare organizzata dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] durante la [[Seconda guerra mondiale]] per proteggere i [[beni culturali]] e le opere d'arte nelle zone di guerra. I componenti del programma sono noti come i '''''Monuments Men'''''.
Era un gruppo composto da 345 civili, professionisti dell'arte, provenienti da 13 nazioni diverse: professori universitari, curatori, storici dell'arte, direttori di musei,<ref name="crimson">{{cita web|url=http://www.thecrimson.com/article/2014/2/4/the-monuments-men-cover/|titolo=The Monuments Men|lingua=en|autore=Adela Kim|editore=[[The Harvard Crimson]]|data=4 febbraio 2014|accesso=6 gennaio 2016}}</ref> che lavorarono sul campo sotto il ramo operativo dello [[Supreme Headquarters Allied Expeditionary Force]], comandato da [[Dwight D. Eisenhower|Dwight Eisenhower]].
La MFAA operò dal 1943 al 1951, riuscendo a recuperare circa 5 milioni di beni culturali tra dipinti, sculture e opere d'arte varie, circa 4 milioni dei quali erano stati rubati.<ref>{{cita web|url=http://www.monumentsmenfoundation.org/the-heroes/the-monuments-men|titolo=The Monuments Men|lingua=en|editore=Monuments Men Foundation|accesso=6 gennaio 2016}}</ref> Tra le opere recuperate ci furono ad esempio il ''[[Polittico dell'Agnello Mistico]]'' di [[Jan van Eyck]], la ''[[Madonna di Bruges]]'' di [[Michelangelo]] e il ''[[Ritratto di Adele Bloch-Bauer I]]'' di [[Gustav Klimt]].<ref name="crimson"/>
| |||