Centrolabrus exoletus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiungo immagine, aggiorno fonti |
||
Riga 3:
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=187803|autore=Pollard, D. & Liu, M}}</ref>
|statocons=LC
|immagine=[[File:FMIB 46217 Rock Cook.jpeg|230px]] [[File:Rock_Cook_Centrolabrus_exoletus.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 21:
|superordine=
|ordine=[[Perciformes]]
|sottordine=[[Labroidei]]
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 51:
==Distribuzione e habitat==
Proviene dall'est dell'[[oceano Atlantico]] ed è presente anche in [[Groenlandia]]<ref name=FishBase>{{FishBase|55|C. exoletus|
==Descrizione==
Presenta un corpo leggermente compresso lateralmente, con la testa dal profilo appuntito. Il ventre è bianco, mentre il corpo è prevalentemente dorato. A differenza delle altre specie del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Centrolabrus]]'', il dorso è rossastro con delle macchie blu-grigiastre e non marrone con macchie più scure. La [[pinna caudale]]
==Biologia==
===Alimentazione===
La sua dieta è prevalentemente carnivora, composta in particolare da piccoli [[invertebrati]] acquatici, soprattutto [[crostacei]]<ref
===Riproduzione===
È [[oviparo]] e la fecondazione è esterna; le [[uovo (biologia)|uova]] vengono deposte in estate<ref name=FishBase/> in un nido di alghe costruito e sorvegliato dal maschio<ref name=FishBase/>. Alla schiusa, le larve sono lunghe 3 mm<ref>{{en}}{{cita
==Conservazione==
|