Pietro Ceccato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
Nonostante sembrasse destinato a subentrare al padre nella gestione della farmacia di famiglia, le diverse aspirazioni professionali condussero ben presto Pietro Ceccato a intraprendere la carriera imprenditoriale e la conduzione della farmacia venne affidata alla moglie.
 
Numerose furono le sue scommesse imprenditoriali: dagli inizi dell'attività in un vecchio capannone sito in Montecchio Maggiore, alla costituzione della sua prima società F.I.P.A. (Fabbrica Italiana Pistole e Aerografi), divenuta nel 1938 M.A.P.A. (Macchine e Attrezzature per Autofficine), che produceva pistole per verniciatura a spruzzo, per grassaggio e lubrificazione; fino alla fondazione nel 1938 della [[Ceccato|Ceccato & C. S.p.A.]] ad Alte di Montecchio Maggiore.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/territori/montecchio/aperta-la-mostra-sulla-genialit%C3%A0di-pietro-ceccato-1.5135568|titolo=Aperta la mostra sulla genialità di Pietro Ceccato|autore=Società Editrice Athesis S.p.A, Società Editrice Athesis S.p.A|sito=Il Giornale di Vicenza.it|data=2016.09.16T02:28:58+0200|accesso=2020-11-24}}</ref>
=== La Ceccato & C. S.p.A. ===
Fondata nel 1938 in un'area al tempo agricola ma potenzialmente strategica (oggi in questa zona si incrociano le due Strade Statali Verona-Vicenza e Valdagno-Lonigo), la Ceccato S.p.A. inizialmente produceva bruciatori per forni, compressori d'aria, ponti elevatori per autovetture ed accessori per autofficine.