Pietro Ceccato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 33:
*Pietro Ceccato coltivò la passione per il motociclismo in primis in ambito sportivo: partecipò con successo a numerose competizioni motociclistiche e nel 1934, sulla pista del Littorio a Roma, vinse il titolo di Campione Nazionale della Categoria 500cc. alla velocità, per quei tempi eccezionale, di 131 km/h. Ceccato creò anche una squadra di corse, e il modello Ceccato 75cc guidato nel'55 da Orlando Ghiro.<ref name=":0" />
*Il primo progetto meccanico sviluppato da Ceccato era legato al campo musicale e consisteva in un leggio volta-pagine a pedale; questo però si rivelò poco pratico e di difficile commercializzazione.
*Il comune di Montecchio Maggiore gli ha dedicato il Premio Pietro Ceccato, in collaborazione con istituzioni come Apindustria, Assoartigiani, [[Confindustria|Assindustria]], [[Confcommercio]], [[Confesercenti]], C.N.A. Il riconoscimento viene dato ad aziende fondate da ex dipendenti della Ceccato operanti nel territorio limitrofo che si sono distinte nell'ottica di uno sviluppo sostenibile.<ref>{{Cita web|url=https://corrierevicentino.it/premio-pietro-ceccato/|titolo=Premio Pietro Ceccato|autore=admin|sito=ilBlog|data=2013-03-27|lingua=it-IT|accesso=2020-11-24}}</ref>
== Bibliografia ==
*{{cita web|url=http://www.editriceveneta.com/vedi_millennium/index.php?bookID=682|titolo=Editrice Veneta}}
|