Discussioni utente:Paolobon140/Vecchie discussioni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO) |
m Bot: archivio 4 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO) |
||
Riga 3 213:
{{diff|11562055|È inutile provare a discuterci}}, se ne becchi un altro che fa così segnala direttamente in [[WP:VC]]. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 11:31, 21 set 2020 (CEST)
== Il Giornale d'Italia ==
Ciao, ho notato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_Giornale_d%27Italia_%281901-1976%29&type=revision&diff=115524556&oldid=113267876 questa modifica]. Perché l'imperfetto? --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 18:24, 22 set 2020 (CEST)
:Caro {{ping|Sentruper}}, l'imperfetto eprché il passato prossimo ha usi che non si adattano a questa situazione. L'mperfetto descrive un'azione prolungata nel passato considerata nel suo farsi; il passato prossimo invece "esprime un’azione avvenuta in un passato, recente o lontano, che tende ad avere effetti percepiti ancora nel presente da parte di chi parla o scrive. La vicinanza al presente è di carattere psicologico e corrisponde a un coinvolgimento emotivo rispetto all’evento raccontato" (Da Tereccani). L'azione che quel giornale sia esistito non produce effetti percepiti ancora nel presente. D'altra parte un parlante italiano preferisce normalmnete dire Napoleone era l'imperatore di Francia e non Napoleone è stato imperatore di Francia, a meno che non si aggiunga dall'anno 1798 all'anno 1814 (invento). E' lo stesso problema analizzato milioni di volte nell'incipit delle biografie, bene scrivere "Romolo è stato il fondatore di Roma" o "fu il fondatore di Roma" perché l'azione viene definita e circoscritta nell'ambito di essere stato il fondatore. Ma piuttosto, per amore di conversazione: perché, invece il passato prossimo?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:06, 23 set 2020 (CEST)
::Caro Paolobon, sono anni che facciamo così su Wikipedia: leggi per esempio [[San Francesco]] e [[Galileo Galilei]]. --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:{{ping|Sentruper}}|msg]]) 17:51, 23 set 2020 (CEST)
:::Certo caro {{ping|Sentruper}}, e sono anni che molti si ribellano a questa scelta che pare illogica (le disucssioni in merito sono state centinaia). Ma tu parli delle biografie, dove un template compie automaticamente l'assassinio della lingua italiana:-) Qui invece, non essendovi alcun template che automatizza il passato prossimo, siamo liberi di applicare il senso dei tempi verbali come essi andrebbero utilizzati e di restituire alla nostra lingua la dignità che essa merita.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:59, 24 set 2020 (CEST)
::::Capisco il tuo punto di vista. Io credo che ci debba essere uniformità tra noi contributori. Sono solidale con la maggioranza e quindi userò “è stato” fino a quando insieme decideremo altrimenti. Ripristino la versione precedente. Un caro saluto, --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 18:29, 24 set 2020 (CEST)
:::::Amen. Volevo proprio scrivere la biografia di mia bisnonna. Credo che la comincerò con "Maria è stata mia bisnonna". --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:52, 25 set 2020 (CEST)
== Villino Cattoretti ==
Buongiorno, grazie per le modifiche! Riguardo al modello, è che io lo inserisco non da modifica sorgente, quindi per me questo non è mai stato un problema: mi è sempre bastato cliccarci sopra e selezionare le voci desiderate per aggiungerle. Grazie ancora!--[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 10:19, 23 set 2020 (CEST)
:Ciao Paolobon, in effetti quello che ho scritto nel campo oggetto era un po' oscuro e da interpretare. Quello che intendevo dire è che Beltrami è un importante teorico del restauro, per cui quando si tratta del suo lavoro, e a maggior ragione se si cita il suo intervento al castello sforzesco, è errato parlare di "ristrutturazione", mentre è corretto scrivere "restauro" (io avevo messo "intervento" invece di "restauro" per evitare la ripetizione). In realtà ristrutturazione e restauro non sono sinonimi ma per un tecnico sono due tipi di intervento completamente diverso: detta molto sbrigativamente, l'intervento di "restauro" si esegue solitamente su edifici storici e monumentali e tende a conservarne la loro forma e materia, mentre l'intervento di "ristrutturazione" può trasformare completamente gli edifici, e può prevedere addirittura la loro demolizione e ricostruzione. Il testo unico dell'edilizia è molto chiaro in proposito: «"interventi di restauro e di risanamento conservativo", gli interventi edilizi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano anche il mutamento delle destinazioni d'uso purché con tali elementi compatibili, nonché conformi a quelle previste dallo strumento urbanistico generale e dai relativi piani attuativi. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell'uso, l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio»; « "interventi di ristrutturazione edilizia", gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, l’eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti. Nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi altresì gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversi sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche, con le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica, per l’applicazione della normativa sull’accessibilità, per l’istallazione di impianti tecnologici e per l’efficientamento energetico. L’intervento può prevedere altresì, nei soli casi espressamente previsti dalla legislazione vigente o dagli strumenti urbanistici comunali, incrementi di volumetria anche per promuovere interventi di rigenerazione urbana.» In conclusione, va bene anche la sistemazione attuale! A presto, <span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 22:16, 23 set 2020 (CEST)
::Grazie per aver aggiunto la fotografia! Volevo quindi chiedere, ma si può quindi caricare questo genere di immagini su Commons? A me serebbe molto utile poterlo fare, ho una lunga lista di edifici senza immagini! Grazie--[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 08:29, 25 set 2020 (CEST)
:::Caro {{ping|Plumbago Capensis}}, figurati, non c'è bisogno di ringraziare. Certo, la fotografia è tratta da L'Edilizia Moderna, in questo caso un numero del 1903, quindi con diritti ormai scaduti. L'ho caricata io usando un mio alias che uso solo per fare quei caricamenti, Eddy Lizia. Personalmente, scrivendo molto di edifici, uso L'Edilizia Moderna moltissime volte per evidenti motivi. Per caricare foto di quella e altre testate puoi copiare e incollare la licenza che ho usato su questa immagine in particolare; mi ero confrontato con un amministratore di Commons che mi aveva dato le giuste indicazioni. Se hai bisogno sono naturalmente a disposizioine. A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:48, 25 set 2020 (CEST)
::::Va bene!!!, grazie.--[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 08:56, 25 set 2020 (CEST)
== Lingue lombarde ==
Ciao, a proposito di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lombardia&curid=2560203&diff=115665846&oldid=115665462#Lingue_locali questo], voce di qualità o meno, non c'è nemmeno una singola fonte a supporto di quel dato (che invece, appunto perchè vdq, dovrebbe averne). Non mi esprimo sull'effettiva qualità della voce perché non è il tema della discussione, ma credo che questa rimozione sia il problema minore. Io non insisto, al limite apporrò un cn se fonti non se ne vedranno, però insomma diciamo che così è un po' aleatorio il parametro lingue. Ciao--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 10:57, 23 set 2020 (CEST)
:Caro {{ping|Sayatek}}, grazie delle righe. La questione è, direi "formale" e riguarda la motiviazione da te data nella modifica relativa a "lingue ufficiali"; mi sono letto il template che però non fa riferimento a "Lingue ufficiali", ma a "lingue parlate". In Lombardia è evidente che si parlano anche (soprattutto fuori da Milano) lingue lombarde etc. Se vai a Bergamo sentirai parlare bergamasco, in Brianza una lingua lombarda e nelle zone prealpine del comasco lingue lombarde miste all'italiano svizzero. Non credo, onestamente, che ci sia bisogno di una fonte che lo attesti, dato che il fenomeno è evidente e sotto le orecchie di tutti. Vero che le fonti sono importanti, ma in certi casi mi paiono davvero sacrificabili. Che ne pensi? A presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:06, 23 set 2020 (CEST)
::Ciao, credo che però così finiamo per andare nell'indeterminatezza, mentre dovremmo cercare uno standard unico per le regioni italiane. Nella fattispecie, dovremmo aggiungere in tutte le regioni il dialetto locale (come minimo, più le singole varianti provinciali, più le singole varianti comunali...); in particolare per esempio l'attribuzione di tutto l'oltrepo' al dialetto emiliano non mi convince per nulla (perché non al tortonese, per esempio?), ed è solo uno dei milioni di casi "dubbi" che potrebbero insorgere senza la presenza di fonti. A maggior ragione se si parla di vdq poi, le informazioni date senza fonti andrebbero valutate con estrema pignoleria. Siccome il parametro in questione, non è questo il caso, viene usato con molta "facileria", il rischio di trovarvi delle ro è troppo alto per lasciare dati non fontati. Poi ovviamente questo è solo il mio parere, in tanti la penseranno diversamente. Nel frattempo visto che c'ero sto un po' "rivisitando" la voce, perché come ti dicevo prima le problematiche che ho intravisto erano anche altre, e non sono il tipo che va mettendo avvisi di dubbio qualità in giro come se nulla fosse senza almeno dare un contributo. Ciao!--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 11:18, 23 set 2020 (CEST)
:::Caro {{ping|Sayatek}}, comprendo i tuoi dubbi. D'altra parte credo che quando si parli di lingue parlate in termini così vasti (una regione intera) il problema sia meno grande. Noto poi che i ltemplate parla di lingue ma non di dialetti. La questione di cosa sia una lingua è cosa dibattuta ma da qualche parte si trova facilmente una mappa delle lingue e dei dialetti parlati in Italia, con fonti. Che ne dici?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:50, 25 set 2020 (CEST)
::::Ciao Paolo, anche se non saprei dove cercare sono sicuro che esista tale mappa (ne abbiamo sicuramente diverse su commons, da confrontare magari con altre mappe di fonti terze); per quanto riguarda la voce [[Lombardia]], è l'essere in vdq che mi ha spinto a "cavillare" così; credo che comunque una fonte lì nel parametro lingue per la lingua lombarda ci voglia (non sarà difficile da trovare, immagino, magari più tardi vedo anche io se trovo qualcosa di ufficiale), per quanto riguarda i dialetti tipo l'emiliano, io (com'è noto ormai) rinuncerei di citarlo seguendo il manuale del tl, però insomma se nella fonte linguistica si descrive come presente sul territorio anche l'emiliano non ne farei una guerra di religione se comparisse anche l'emiliano nell'infobox (anche se continuo a conservare il mio pov senza fonti che in oltrepo non si parli emiliano, e che anzi sono i piasenteini a essere mezzi lombardi :P). Come detto più tardi cerco un pò e vediamo se riesco a fontare in qualche modo io, a presto!--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 09:13, 25 set 2020 (CEST)
== Vago, vaghezza ==
Sono espressioni ricercate, che personalmente non userei per l'enciclopedia, stante anche l'abbondanza di sinonimi. L'espressione "su vago disegno di" rientra - è vero - nell'armamentario delle guide turistiche, ma visto che il mondo è popolato da analfabeti funzionali, non mancherà chi intenda "vago disegno" come un semplice abbozzo di un architetto che non si è peritato di aggiungere le quote agli alzati. E poi vagli a spiegare che non ha ragione (cfr. "di norma"). Il significato prevalente di vago è quello riconducibile alla sfera di "vagare". --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:44, 24 set 2020 (CEST)
|