Placenta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.42.75.252 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.46.156.99
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Placenta.svg|thumb|Rappresentazione grafica della placenta]]
La '''placenta''' (dal latino classico ''placenta'', cioè "focaccia"; termine a sua volta derivato dal greco ''πλακοῦς -οῦντος''<ref>all'accusativo {{polytonic|πλακοῦντα}} ''plakùnta''</ref> - "che ha forma schiacciata"<ref>{{treccani|placenta|v=1}}</ref>) è un [[organo (anatomia)|organo]] vascolare temporaneo tipico dell'apparato riproduttivo femminile nella sottoclasse dei [[mammiferi]] detti [[TheriaEutheria|placentati]].
 
La placenta è formata da un lato da tessuti originati dall'[[embrione]] (faccia corionica, che volge verso l'embrione o il [[feto]]), dall'altro da tessuti originati dalla madre (faccia basale, che volge verso il viscere materno: l'[[utero]]).