La pioggia nel pineto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WGC (discussione | contributi) →Altri progetti: Correggo il wikilink Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m a che serve inserire due foto di D'Annunzio? |
||
Riga 2:
|titolo = La pioggia nel pineto
|titoloalfa = Pioggia nel pineto, La
|immagine =
|didascalia =
|annoorig = 1902
|genere = poesia
Riga 44:
|al pianto il canto
|}
=== Figure retoriche ===
Riga 61 ⟶ 60:
== Contenuto ==
Il ''Taci'' iniziale della poesia è un invito a creare l'atmosfera di silenzio e di ascolto e, attraverso questa onomatopea, le cose, viste o toccate sono ricondotte essenzialmente al loro suono. Il poeta si trova a [[Marina di Pietrasanta]] con [[Ermione]], la sua donna amata; mentre i due passeggiano in una deserta pineta vicino al mare li sorprende un fresco temporale estivo.<ref>{{cita web|titolo=Marina di Pisa|url=http://www.apisa.it/da-visitare/marina-di-pisa.htm|editore=APisa|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140718051142/http://www.apisa.it/da-visitare/marina-di-pisa.htm|dataarchivio=18 luglio 2014}}</ref>
|