Querceta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
Nel 1644 fu rinvenuta a Querceta un'immagine della [[Madonna Lauretana]] che, secondo la tradizione, sarebbe stata portata da un pellegrino francese di ritorno dal santuario della [[Basilica della Santa Casa|Santa Casa di Loreto]] ([[Provincia di Ancona|AN]]): questi l'avrebbe lasciata, "spinto da impulso divino", appesa su un muro o su una quercia, nella località detta "alla Croce", presso la proprietà di un certo Giulio Braccelli di Seravezza, situata presso la strada di Querceta detta "alle Mordure". Dopo il ritrovamento fallì il tentativo di trasportare l'immagine a Seravezza a causa di una tempesta, che si ritenne miracolosa. I "Nove Consiglieri" fiorentini decisero l'erezione di una chiesa, dedicata a Santa Maria Lauretana, la cui prima pietra fu posta il 15 aprile 1645. I lavori furono completati dopo quindici anni, grazie alle offerte dei pellegrini. Dopo una disputa tra [[Pietrasanta]] e Seravezza, Querceta venne affidata alla giurisdizione di quest'ultima nel 1672.
 
Nel [[XVII secolo]] la località si sviluppò e si impiantarono le coltivazioni degli [[Olea europaea|olivi]]. L'immagine della Vergine, intanto, aveva acquisito fama di realizzare miracoli e un secondo tentativo di trasportarla in una casa di Seravezza avrebbe provocato nuovamente un nubifragio, che, tuttavia, pare non danneggiò né l'icona né spense i lumini posti davanti a essa. Durante la [[seconda guerra mondiale]] Querceta subì alcuni bombardamenti, a causa della linea ferroviaria che attraversa l'abitato e della [[Stazione di Forte dei Marmi-Seravezza-Querceta|locale fermata]]. La chiesa[[Propositura di Santa Maria Lauretana]] fu minata e abbattuta dalle truppe tedesche. Crollò la navata centrale e parte della copertura di quelle laterali, la cupola fu devastata, ne rimase parte del tamburo. Fu ricostruita nei primi anni cinquanta assieme al campanile, quasi identici a quelli precedenti.
 
== Società ==