Matese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Galleria d'immagini: fix refuso Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 25:
{{vedi anche|Parco regionale del Matese}}
[[File:Matese.jpg|thumb|Il monte Miletto e La Gallinola dal versante campano]]
La cima più alta si trova in [https://molise.guideslow.it/ Molise], nel comune di [[Roccamandolfi]], in [[provincia di Isernia]], ed è [https://matese.guideslow.it/poi/monte-miletto-matese/ monte Miletto], 2050 [[m s.l.m.]] ([[prominenza topografica|prominenza]] 1311 m; isolamento 40,75 km), seguono [https://matese.guideslow.it/panorami/la-gallinola-matese/ la Gallinola], 1923 [[m s.l.m.]], il [https://matese.guideslow.it/poi/monte-mutria/ monte Mutria], 1823 [[m s.l.m.]] il monte Erbano nel comune di [[Gioia Sannitica]] (1385 [[m s.l.m.]]) e il monte Maio.
Il massiccio del ''Matese'' si affaccia ad ovest sulla valle del medio [[Volturno]] in vista dei [[monti Trebulani]], a est sulla zona preappenninica molisana, a nord è limitato dai monti delle [[Mainarde]] e dalla [[Maiella]], a sud dal massiccio [[Taburno Camposauro]]. {{senza fonte|Nel territorio, in particolare nell'oasi di Guardiaregia, è presente l'abisso Pozzo della Neve, tra i più importanti sistemi sotterranei d'Italia.}}
|