Capriate San Gervasio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
I secoli successivi videro notevoli scontri tra le opposte fazioni di [[guelfi e ghibellini]], che resero obbligatoria la costruzione di edifici atti alla difesa del territorio, tra i quali un castello. Inoltre, verso la fine del [[XII secolo]], le truppe comunali di Bergamo vi costruirono un imponente fortificazione di legno utilizzata come deposito per le armi e l'artiglieria.
 
Il borgo fu interessato anche dalle spedizione punitive, tra le quali ebbero tragiche conseguenze quelle perpetrate da [[Facino Cane]] e da [[Francesco Bussone]], detto ''il Carmagnola'', culminate con la distruzione del [[Ponte visconteo di Trezzo|ponte sull'Adda]].
 
Le numerose lotte segnarono gli abitanti, sottoposti successivamente ad ulteriori scontri tra le truppe del [[Ducato di Milano]] e quelle della [[Repubblica di Venezia]], con i primi che, guidati dalla famiglia Sforza-Visconti, ebbero inizialmente la meglio.