Lilith (Bonelli): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink |
m rimosso wikilink a voce cancellata |
||
Riga 134:
Una delle definizioni di [[Ucronia]] è la narrazione di come la Storia sarebbe stata modificata se un certo avvenimento fosse andato diversamente. Tali variazioni sono viste come [[realtà alternativa]] dal lettore ma non dalla protagonista del fumetto, la quale vive ogni cambiamento senza alcuna consapevolezza di averlo provocato. La Storia modificata diventa quindi ''la'' Storia per tutti gli attori della vicenda narrata.
Ne troviamo traccia attraverso riferimenti a brani della letteratura: ad esempio, nel primo albo viene accecato [[Achille]] che in seguito diventa [[aedo]] e, nella rubrica finale del secondo, un brano riscritto de l'[[Iliade]] illustra i cambiamenti nel poema epico di [[Omero]]<ref>{{cita web |http://sergiobonellieditore.it/gallery/9984/Ucronia---1a-puntata.html |L'accecamento di Achille |29 dicembre 2013 |editore = Sergio Bonelli Editore}}</ref>. Nel terzo albo, invece, un ufficiale legge in trincea un brano de
Nel quarto troviamo un articolo del settimanale americano ''Harper's Weekly'' in cui si narra dell'interruzione del massacro di Lawrence ad opera di una sconosciuta<ref>{{cita web|http://sergiobonellieditore.it/gallery/9987/Ucronia---4a-puntata.html |La morte di Quantrill |29 dicembre 2013 |editore = Sergio Bonelli Editore}}</ref>. Nella storia [[Jesse James]], giovane aspirante guerrigliero invaghito di Lilith, muore cercando di salvarla da un cardo.
| |||