GNU Texmacs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto nome sviluppatore |
Alcuni programmi degli anni '80 e '90 per l'editing interattivo di documenti strutturati. Etichette: sospetto wikilink esterno a it.wiki Modifica visuale |
||
Riga 7:
}}
'''GNU TeXmacs''' è un [[editor di testo]] [[WYSIWYG]] e allo stesso tempo un sistema di [[Desktop publishing|tipografia digitale]] destinato particolarmente a scopi di tipo scientifico come la scrittura di libri, articoli e presentazioni. È ispirato a [[TeX]] e [[Emacs]], ma sviluppato in maniera completamente indipendente da questi programmi. L'ideatore e sviluppatore principale è Joris van der Hoeven, coadiuvato da un gruppo di collaboratori<ref>{{Cita web|url=https://www.texmacs.org/tmweb/about/authors.en.html|titolo=Authors of GNU TeXmacs}}</ref>. Il programma genera documenti strutturati mediante un'interfaccia utente WYSIWYG. Gli utenti possono creare nuovi stili per i documenti; l'editor rende disponibili algoritmi di alta qualità per la tipografia permettendo di ottenere documenti dall'aspetto professionale.
TeXmacs è l'erede moderno di programmi quali Lilac<ref>{{Cita pubblicazione|nome=K.P.|cognome=Brooks|data=1991-06|titolo=Lilac: a two-view document editor|rivista=Computer|volume=24|numero=6|pp=7–19|accesso=2020-11-26|doi=10.1109/2.86832|url=http://dx.doi.org/10.1109/2.86832}}</ref>, [[:fr:Grif|Grif]] e Thot<ref>{{Cita web|url=http://opera.inrialpes.fr/Thot/index.html|titolo=Thot structured editor|sito=opera.inrialpes.fr|accesso=2020-11-26}}</ref>, sviluppati negli anni '80 e '90 con l'obiettivo di rendere possibile l'editing interattivo di documenti strutturati.
== Caratteristiche ==
|