OLED: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
La proprietà di [[elettroluminescenza]] posseduta da alcuni elementi organici è conosciuta da lungo tempo. I primi tipi di schermi OLED non andarono però oltre lo stadio di prototipo, perché richiedevano una [[tensione elettrica]] di alimentazione troppo alta (oltre i 100 [[Volt]]), che li rendeva pericolosi.
Il successo fu determinato dall'assottigliamento delle pellicole di materiale organico elettroluminescente. Con spessori inferiori, esse permettevano l'alimentazione a tensioni
I primi modelli che utilizzavano questa tecnologia erano strutturalmente molto semplici: una pellicola organica è posta tra due elettrodi ([[anodo]] e [[catodo]]): applicando una tensione ai due [[elettrodi]] il passaggio di corrente causa l'emissione luminosa. Un altro problema era legato alle tolleranze di allineamento: un allineamento imperfetto provocava grandi dissipazioni di energia.
|