Stanislav Zore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LPF94 (discussione | contributi)
LPF94 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
|Attività = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = sloveno
Dal|PostNazionalità = , dal 4 ottobre [[2014]] è il 37º [[arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Lubiana|Lubiana]].
}}
Dal 4 ottobre [[2014]] è il 37º [[arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Lubiana|Lubiana]].
 
== Biografia ==
Stanislav Zore è nato il 7 settembre [[1958]] a [[Znojile]], in provincia delnel comune di [[Kamnik]], in [[Slovenia]]. È cresciuto in un'umile famiglia di agricoltori, insieme a tre fratelli e ai suoi genitori. Suo padre lavorava in una miniera nella [[valle di Tuhinjska]], mentre sua madre era una casalinga che si occupava della loro fattoria.
 
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Riga 83:
La [[successione apostolica]] è:
* Vescovo [[Franc Šuštar]] (2015)
 
== Araldica ==
{|border=1 cellspacing=5 width="100%"
|-valign=top align=center
|width="206"|'''Stemma'''
|width="206"|'''Titolare'''
|width="206"|'''Descrizione <ref>{{Cita web|url=https://www.nadskofija-ljubljana.si/nadskofija/nadskof-ordinarij/|titolo=Stemma di monsignor Stanislav Zore|sito=nadskofija-ljubljana.si|accesso=21 ottobre 2020|lingua=sl}}</ref>'''
|-valign=top
|[[File:Coat of arms of Stane Zore.svg|150px|center]]
|'''Stanislav Zore'''<br>Arcivescovo di Lubiana
|Lo stemma consiste in uno [[scudo spagnolo]] ed è diviso in tre sezioni. Nella prima vi è una stella a otto punte in oro su campo azzurro. Essa simboleggia la [[Maria (madre di Gesù)|Beata Vergine Maria]], stella della nuova evangelizzazione. Nella seconda vi è un ramo di tiglio su campo rosso. Esso simboleggia il villaggio natale del vescovo [[Znojile]]. Nella terza vi è lo stemma dei francescani raffigurante una croce latina e le mani stigmatizzate di Gesù e San [[Francesco d'Assisi]] che escono da una nuvola.
 
Come motto ha scelto l'espressione "Gaudete in Domino"
 
Lo stemma è completato con gli ornamenti esterni che sono la croce astile, che è posta dietro allo scudo e che si estende sopra e sotto lo scudo, e un cappello chiamato [[galero]] con appese dieci nappe in quattro file, su entrambi i lati dello scudo, il tutto in verde. Queste sono le insegne araldiche di un prelato del grado di arcivescovo come stabilito dalla [[Santa Sede]] del 31 marzo [[1969]].
|}
 
== Bibliografia ==