GNU Texmacs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tesi di dottorato di Clement Shin Tai-Yin e relativa citazione |
Riordinamento testo (sezione "Caratteristiche") |
||
Riga 11:
== Caratteristiche ==
Come in molti editor WYSIWYG (per esempio [[Microsoft Word]]), gli utenti manipolano sullo schermo un documento dalla disposizione grafica simile a quella che il documento avrà una volta stampato. L'obiettivo di TeXmacs è fornire un editor WYSIWYG che renda possibile scrivere testi scientifici in maniera strutturata. TeXmacs non è un front-end per [[LaTeX]] ma i documenti TeXmacs possono essere convertiti in formato LaTeX; è anche possibile importare documenti LaTeX (l'importazione è limitata ad un insieme di comandi). Inoltre ci sono filtri per l'importazione da ed esportazione verso i formati [[HTML]], [[Scheme]], "Verbatim", and [[XML]]. È disponibile la conversione nel formato [[MathML]], e nei formati [[Portable Document Format|PDF]] e [[PostScript]] per ottenere versioni stampabili del documento.▼
TeXmacs permette la scrittura di formule matematiche in maniera efficiente e può interfacciarsi con diversi programmi con un'interattività simile ad una [[shell (informatica)|shell]] ([[Maxima (software)|Maxima]], [[mupad]], [[python]], [[scypy]], [[Mathematica]], [[Bash]]). È distribuito con la licenza [[GNU GPL v3]]. TeXmacs supporta il linguaggio di estensione [[GNU Guile|Guile]] permettendo così di estendere la funzionalità del programma.▼
▲TeXmacs permette la scrittura di formule matematiche in maniera efficiente, supporta tabelle, immagini, riferimenti interni e bibliografici e può interfacciarsi con diversi programmi con un'interattività simile ad una [[shell (informatica)|shell]] ([[Maxima (software)|Maxima]], [[mupad]], [[python]], [[scypy]], [[Mathematica]], [[Bash]]). È distribuito con la licenza [[GNU GPL v3]]. TeXmacs supporta il linguaggio di estensione [[GNU Guile|Guile]] permettendo così di estendere la funzionalità del programma.
[[File:Mathematical_typesetting_with_TeXmacs.png|alt=|miniatura|420x420px|Uno screenshot con formule matematiche e caratteri corsivi. Una cornice di focus circonda l'ambiente nel quale si trova il cursore.]]
Fra gli stili di TeXmacs è incluso uno stile per presentazioni; il programma comprende inoltre un piccolo editor grafico. A partire dalla versione 1.99.12 è possibile inserire dei [[Foglio elettronico|fogli di calcolo]] che possono sfruttare alcuni dei plugin (ad esempio Python o Maxima) per le loro operazioni.▼
▲Come in molti editor WYSIWYG (per esempio [[Microsoft Word]]), gli utenti manipolano sullo schermo un documento dalla disposizione grafica simile a quella che il documento avrà una volta stampato. L'obiettivo di TeXmacs è fornire un editor WYSIWYG che renda possibile scrivere in maniera strutturata. TeXmacs non è un front-end per [[LaTeX]] ma i documenti TeXmacs possono essere convertiti in formato LaTeX; è anche possibile importare documenti LaTeX (l'importazione è limitata ad un insieme di comandi). Inoltre ci sono filtri per l'importazione da ed esportazione verso i formati [[HTML]], [[Scheme]], "Verbatim", and [[XML]]. È disponibile la conversione nel formato [[MathML]], e nei formati [[Portable Document Format|PDF]] e [[PostScript]] per ottenere versioni stampabili del documento.
Attualmente ci sono eseguibili TeXmacs per la maggior parte delle architetture basate su [[Unix]] fra le quali [[Linux]], [[FreeBSD]], [[Cygwin]] e [[macOS]]. Al fianco della versione Cygwin è presente un port nativo per [[Microsoft Windows]].
▲Fra gli stili di TeXmacs è incluso uno stile per presentazioni; il programma comprende inoltre un piccolo editor grafico. A partire dalla versione 1.99.12 è possibile inserire dei [[Foglio elettronico|fogli di calcolo]] che possono sfruttare alcuni dei plugin (ad esempio Python o Maxima) per le loro operazioni.
=== L'editor di TeXmacs ===
|