Calice al Cornoviglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno e puntualizzo
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - Disambigua corretto un collegamento - Trattato di Firenze / Fixed using WP:CW (Wikilink al titolo della voce)
Riga 20:
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2020gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-5-2020
|Sottodivisioni = Vedi [[Calice al Cornoviglio#Geografia antropica|elenco]]
|Divisioni confinanti = [[Beverino]], [[Follo]], [[Mulazzo]] (MS), [[Podenzana]] (MS), [[Rocchetta di Vara]], [[Tresana]] (MS)
|Zona sismica = 2
Riga 57:
Sotto la [[Repubblica di Genova]] divenne un'importante postazione contro gli attacchi dei [[Milano|Milanesi]] che, tuttavia, riuscirono a distaccare [[Castello di Madrignano|Madrignano]] da Calice, togliendolo ai [[Fieschi]]. Dopo la [[congiura di Gianluigi Fieschi|congiura di Gianluigi Fieschi del 1547]] Calice passò sotto il dominio dei [[Doria]]<ref name=TurismoSP/>, per tornare per breve tempo nelle mani dei Malaspina (1710). Questo continuo mutare di padroni precedette la definitiva concessione, nel 1772<ref name=TurismoSP/>, dei Malaspina a [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo II]], sovrano del [[Granducato di Toscana]].
 
Con la nuova dominazione francese di [[Napoleone Bonaparte]], all'interno del [[Primo Impero francese]], venne inserito dal 13 giugno 1805 al 1814 nel [[Dipartimento degli Appennini]]. Nel 1847, con l'esecuzione del [[trattato di Firenze (1844)|trattato di Firenze]] di tre anni prima, Calice ed il suo territorio passarono dal Granducato di Toscana al [[Ducato di Modena e Reggio]]. Rientrato nei confini del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], il territorio, dal 1859 al 1923, fu eletto a capoluogo dell'omonimo mandamento del [[circondario di Massa]] facente parte della [[provincia di Massa e Carrara]]; assunse l'attuale denominazione nel 1863<ref>{{Cita legge italiana|tipo = RD|anno = 1863|mese = 03|giorno = 15|numero = 1211}}</ref>. Con l'istituzione nel 1923 della [[provincia della Spezia]] passò sotto questo ente amministrativo<ref>[[s:R.D. 2 settembre 1923, n. 1913 - Istituzione della provincia della Spezia|Regio Decreto 2 settembre 1923, n. 1913]]</ref>.
 
Subisce infine gli ultimi aggiustamenti e assestamenti del territorio comunale proprio nel 1923 con la cessione della frazione di [[Veppo]] al comune di [[Rocchetta di Vara]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo = RD|anno = 1923|mese = 09|giorno = 02|numero = 1913}}</ref>.