Open Source Intelligence: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Rilievo |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
{{citazione|Le fonti aperte […] rappresentano la maggior parte del materiale fagocitato dalla famelica macchina dell'intelligence.|[[Umberto Rapetto]] e [[Roberto Di Nunzio]]<ref>''L'atlante delle spie,'' pag. 21 — ISBN 88-17-12940-2</ref>}}
La '''Open Source INTelligence''', acronimo '''OSINT''' (in italiano: "Intelligence su fonti aperte"<ref>{{Cita libro|titolo=Il linguaggio degli organismi informativi|url=https://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/wp-content/uploads/2013/12/Glossario-intelligence-2013.pdf|edizione=Prima ristampa aggiornata|ISBN=978-88-6557-093-7}}</ref>), è quella disciplina dell'[[intelligence]] che si occupa della ricerca, raccolta ed analisi di dati e di notizie d'interesse pubblico tratte da fonti aperte<ref>{{Cita libro|titolo=Il linguaggio degli organismi informativi|ISBN=978-88-6557-093-7}}</ref>.
== Descrizione ==
Riga 74:
Gli uffici militari americani impegnati in attività OSINT comprendono:
*''[[US Army Foreign Military Studies Office]]''
*''US Army Asia Studies Detachment''
*''Open Source Branch, Joint Intelligence Center, [[U.S. Special Operations Command]]''<ref>{{cita web|url=http://www.socom.mil/|titolo=Sito ufficiale|accesso=16 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161230201224/http://www.socom.mil/|dataarchivio=30 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 80:
=== ''Homeland Security'' ===
Il ''[[Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti d'America|Department of Homeland Security]]''<ref>{{cita web|url=http://www.dhs.gov/index.shtm|titolo=Sito ufficiale|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081216205734/http://www.dhs.gov/index.shtm|dataarchivio=16 dicembre 2008}}</ref> ha in attività un reparto OSINT.
Dovrebbe essere denominato ''Domestic Open Source Enterprise.''
=== Forze di polizia ===
Le unità delle Forze di Polizia utilizzano le informazioni provenienti da fonti aperte a supporto delle normali attività investigative.
Esempi di successo in questo senso sono stati forniti da [[Scotland Yard]], in particolare per l'opera di [[Steve Edwards]] (premiato con l'[[Ordine dell'Impero Britannico]]),<ref>{{Cita web |url=http://www.oss.net/extra/page/?action=page_show&id=352&module_instance=1 |titolo=Detective Steve Edwards, MBE, UK |accesso=19 luglio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080925161147/http://www.oss.net/extra/page/?action=page_show&id=352&module_instance=1 |dataarchivio=25 settembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref> e dal reparto OSINT della [[Polizia a cavallo canadese]].
|