Cigno d'argento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traduzione della corrispondente pagina inglese
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:Silver Swan.jpg|thumb|right|In primo piano si può vedere un piccolo pesce d'argento.]]
 
Il '''Cigno d'argento''' (''Silver Swan'') è un [[automa meccanico]] risalente al [[XVIII secolo]] e ospitato nel [[Bowes Museum]], a [[Barnard Castle]], in [[Inghilterra]]; fuil acquistatofondatore neldel 1872 damuseo [[John Bowes (collezionista d'arte)|John Bowes]], illo fondatoreacquistò delnel museo,1872 da un gioielliere parigino.<ref name=wsj>{{Cita|Holledge}}</ref>
 
È un dispositivo a [[orologeria]], dotato di una [[scatola musicale]], che ha le sembianze di un [[cigno]] a grandezza naturale posto in un "[[torrente]]" fatto di bacchette di vetro e circondato da foglie d'argento; piccoli pesci d'argento possono essere visti "nuotarenuotano" nell'acqua.<ref name="bowes">{{Cita|Bowes Museum}}</ref>
 
Quando il meccanismo ad orologeria è caricato, il carillon suona e le bacchette di vetro ruotano dando l'illusione dell'acqua che scorre.; Ilil cigno volge la testa da un lato all'altro e si liscia le penne con il becco, dopo qualche momento nota un pesce che nuota e si china per prenderlo e mangiarlo; la testa del cigno torna quindi in posizione eretta e l'esibizione, che dura circa 32 secondi, termina. Per aiutare a preservare il meccanismo il cigno viene azionato solo una volta al giorno, alle 14:00.<ref name="bowes"/>
 
Il meccanismo è stato progettato e realizzato nel 1773, in collaborazione da due inventori: [[John Joseph Merlin]] (1735–1803), originario dei [[Paesi Bassi (regione storica)|Paesi Bassi]] e il londinese [[James Cox (inventore)|James Cox]] (1723–1800).<ref name=wsj />