Bowling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 116358164 di 93.46.53.225 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
La corretta tecnica di lancio prevede che il tiro venga effettuato poggiando la boccia sul palmo della mano rivolta verso l'alto, il gomito inclinato di 90° all'altezza del fianco e tenendo l'avambraccio teso e il polso dritto. La posizione di partenza è a gambe unite. Il gioco si svolge su una pista appositamente costruita in [[legno]] o materiale sintetico e delimitata da due ''"canali"'' (''gutters''), profondi non meno di 8,89 cm; vanno utilizzate scarpe con suole particolari (in pelle naturale o scamosciata) che aiutano a scivolare fino al bordo della zona di lancio della pista (detta approach), dove la boccia viene lanciata e percorre la sua [[traiettoria]] fino ai birilli. La pista viene debitamente oliata con un particolare [[lubrificante]] che, oltre a proteggere la pista stessa, consente lo scivolamento della boccia.
 
La partita si gioca in un numero libero di giocatori (nel caso di gioco [[dilettante|amatoriale]]; mentre in competizione la partita avviene di norma testa a testa tra giocatori o squadre di giocatori), sulla distanza dei dieci turni. Ogni turno di gioco può prevedere due situazioni: o l'abbattimento di tutti i birilli (in questo caso il termine usato è ''strike''<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/aprile/01/come_tira_uno_strike_nel_sw_0_000401855.shtml|titolo=Come si tira uno strike nel bowling ?|pubblicazione=[[SportWeek]]|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=1º aprile 2000}}</ref>), oppure l'abbattimento parziale degli stessi (in questo caso si ha diritto a un tiro supplementare per cercare di colpire i birilli rimanenti, e se ciò avviene il termine usato è ''spare'').
 
Il punteggio massimo raggiungibile è 300, totale dato dalla somma di 12 ''strike'' consecutivi (1 ''strike'' ad ogni turno per i primi 9 turni, detti frame, 3 strike per l'ultimo frame). Quando alla fine del decimo turno si ottiene uno ''spare'' si ha diritto a un ulteriore singolo tiro aggiuntivo; nel caso in cui, sempre al turno conclusivo, il risultato del tiro sia uno ''strike'', i tiri aggiuntivi diventano due.
Riga 129:
Ne ''[[Il grande Lebowski]]'' (1998) dei fratelli [[Joel Coen|Joel]] e [[Ethan Coen]], il protagonista Drugo e i suoi amici sono proprio un gruppo di appassionati giocatori di bowling.
Un film horror del 2008 incentrato sul gioco è ''[[Gutterballs]]'', in cui i ragazzi protagonisti vengono uccisi proprio in una sala da bowling.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==