Arche scaligere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 128.116.177.39 (discussione), riportata alla versione precedente di Lo Scaligero Etichetta: Rollback |
m refuso |
||
Riga 96:
Questa è traducibile come «Io, Cansignorio, riposo in quest'arca splendente. Io che avrei potuto essere monarca di molte città d'Italia. Io che di due popoli (il veronese e il vicentino) tenni comunque lo scettro, e quelli ressi con giustizia e con pietà. Il mio valore, aggiunto all'amore per la pace e non disgiunti alla mia fede, mi daranno fama per i secoli avvenire».<ref name=1989BPV4/>
Sul sarcofago è scolpita ''L'incoronazione di Maria'' e ''Cansignorio presentato da San Giorgio alla Vergine'', oltre a varie storie tratte dai Vangeli: ''Gesù e la Samaritana''; ''Gesù che resuscita Lazzaro''; ''L'entrata in Gerusalemme''; ''Gesù tentato''; ''Gesù e un indemoniato''; e infine ''La moltiplicazione dei pani e dei pesci''. Ulteriori sei colonne reggono il baldacchino che copre e protegge il sarcofago, caratterizzato da [[archi a sesto acuto]] polibolati, che sono a loro volta sormontati da sei [[Timpano (architettura)|timpani]] ove trovano spazio figure allegoriche rappresentanti le Virtù. Interposte tra i timpani
== Note ==
|