Utente:TheNorthernEye/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il videogioco è suddiviso in sette capitoli ed ambientato in un futuro alternativo non troppo lontano in cui un'organizzazione terroristica chiamata ''Heaven Smile'' ha intenzione di seminare il panico tra le nazioni. Il capo dell'organizzazione è il dio Kun-Lan capace di trasformare qualunque persona in un mostro kamikaze, invisibile all'occhio umano e pronto a farsi saltare in aria. Un gruppo di assassini denominati ''Killer7'' (Noti anche come ''Smith Syndacate'') viene incaricato dal governo statunitense di eliminare l'organizzazione criminale. Il capo del gruppo è Harman Smith, anch'esso un dio capace di assorbire le personalità delle persone defunte.
== Cimitero di Sad Hill ==
Il '''cimitero di Sad Hill''' (in inglese Sad Hill Cemetery) è una località fittizia dove si svolge il [[Stallo alla messicana|triello]] finale del film ''[[Il buono, il brutto, il cattivo|Il buono, il brutto e il cattivo]]'' (1966)''.'' Nella realtà il sito del cimitero si trova nei pressi di [[Santo Domingo de Silos (Spagna)|Santo Domingo de Silos]], un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] di [[Castiglia e León]]. Il sito, dopo essere rimasto a lungo in stato di abbandono, è stato restaurato dalla Asociación Cultural Sad Hill ed è oggi una meta del [[turismo cinematografico]].
 
=== Target00: Angel ===
{{Cimitero
Il primo capitolo si svolge nella città di Seattle e vengono introdotti i protagonisti del gioco, gli Smith, e i principali antagonisti, gli Heaven Smile. Ai Killer7 viene affidato l'incarico di ripulire l'edificio multifunzione "CELTIC" infestato dagli Heaven Smile. Viene rivelato che gli Smith sono in grado di vedere una serie di spiriti di loro precedenti vittime tra cui Iwazaru, che darà consigli al giocatore, Travis, che spiegherà la storia degli Smith e Yoon-Hyun, che aiuterà i Killer7 negli enigmi in cambio di sangue. Dopo un'intenso combattimento all'interno del complesso residenziale gli Smith si imbattono nell'Angelo che ha generato i vari Smile presenti nell'edificio e lo eliminano sparando a 4 volti presenti sulla sua schiena. Dopo lo scontro, viene rivelato che l'Angelo in questione non era altro che un "trucco" generato da Kun-Lan.
|Nome = Sad Hill Cemetery
|Immagine = Cementerio de Sad Hill (40059418393).jpg
|Didascalia = sezione centrale del cimitero
|Tipo = [[___location cinematografica]]
|Gestione = Associazione Culturale Sad Hill
|Nazione = Spagna
|Luogo = [[Santo Domingo de Silos]]
|Periodo costruzione = 1966
|Data riapertura = 2014
|Architetto = [[Carlo Simi]]
|Tombe famose = Arch Stampton<br>Unknown
|Latitudine = 41.990429
|Longitudine = -3.408454
}}
 
=== DescrizioneTarget01: Sunset ===
All'inizio del capitolo un gruppo di alti funzionari del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America rileva una enorme quantità di missili nucleari diretti verso il Giappone che, essendo incerti sul dover dare l'ordine di intercettare i missili o meno, consultano il Presidente. Intanto, I Killer7 vengono incaricati di eliminare Toru Fukushima, il segretario del partito di maggioranza giapponese ovvero l'UN Party (che non ha niente a che vedere con le Nazioni Unite, bensì si tratta di un gruppo che vuole riunire tutte le nazioni del mondo sotto la guida del Giappone). Gli Smith raggiungono un ristorante giapponese a Washington D.C di proprietà di Fukushima e affrontano i vari Heaven Smile presenti al suo interno per poi arrivare a confrontarsi con quest'ultimo. L'incontro viene bruscamente interrotto dall'assistente di Fukushima, Julia Kisugi, che si rivela essere una spia del Partito Liberale alla ricerca del ''Yakumo Cabinet Policy,'' un documento che contiene istruzioni precise su come rendere il Giappone la guida delle altre nazioni (si presuppone che esso sia anche dotato di alcuni poteri magici).
Il cimitero ha una forma circolare una pavimentazione di pietra al proprio centro, dando al luogo la forma tipica di una arena (voluta del regista [[Sergio Leone]]). Le varie tombe, che sono circa 4000, si snodano seguendo la circonferenza del cerchio di pietra centrale e sono inoltre presenti vari alberi e arbusti. Dopo la ricostruzione sono stati mantenuti alcuni dettagli celebri del cimitero, come la tomba di Arch Stampton e del Soldato Ignoto accanto ad essa, l'albero dove Tuco ([[Eli Wallach]]) viene impiccato e la tomba dentro al quale muore Sentenza ([[Lee Van Cleef]]). Inoltre, all'ingresso del sito è stata posta una statua commemorativa del 50mo anniversario dell'uscita del film. <br />
 
=== StoriaTarget02: Cloudman ===
In questo capitolo viene introdotto il personaggio di Andrei Ulmeyda, il presidente della azienda farmaceutica First Life Inc. e sindaco del complesso di Ulmeyda City. Ulmeyda improvvisa un delirante monologo sulla gioventù mentre viene ripreso da un'emittente televisiva e, una volta finito, fa saltare in aria uno stadio in cui era in corso un concerto. Prima di congedarsi sfida direttamente Garcian Smith, invitandolo a "trovarlo" e ad ucciderlo. I Killer7 allora si recano in Texas nella città costruita da Ulmeyda, anch'essa infestata da Heaven Smile. Gli Smith riescono a farsi strada all'interno della città e raggiungono la sede della First Life, che si rivela essere un gigantesco cartonato che nasconde la vera residenza di Ulmeyda, ovvero una piccola roulotte. L'uomo affronta i Killer7 e racconta di come esso si fosse sottoposto a una serie di iniezioni di virus e malattie varie e come fosse riuscito a trovare ogni volta un vaccino, tuttavia Ulmyeda si rivela essere terrorizzato dal virus dell'Heaven Smile e implora Garcian di ucciderlo prima che contragga il virus. Improvvisamente interviene l'esercito degli Stati Uniti, che cattura e infetta Andrei con il virus dell'Heaven Smile, facendolo trasformare in un mostro che elimina tutti i soldati facendo piovere sangue infetto. Dopo una lunga e surreale battaglia all'interno di un complesso di ambulanze, i Killer7 riescono ad eliminare la mostruosa mutazione di Ulmeyda.
Per la scena finale del film Leone non riuscì a trovare un cimitero adatto per il tipo di scena che doveva filmare, venne quindi deciso di costruire un cimitero fittizio di forma circolare nei pressi di Burgos impiegando 250 soldati dell'[[Ejército de Tierra|esercito spagnolo]].
 
=== Target03: Encounter ===
Riguardo l'ideazione e la costruzione del cimitero, Carlo Leva racconta:
Il capitolo si apre con un massacro all'interno della sede del United States Immigration and Customs Enforcement in cui un'individuo vestito di bianco uccide tutti i presenti eccetto una bambina. Viene rivelato che l'autore del massacro è Curtis Blackburn, un criminale trafficante di organi di bambini orfani che ha contribuito alla creazione di nuovi tipi di Heaven Smiles e che diventa il nuovo bersaglio dei Killer7. Il gruppo raggiunge il parco divertimenti di ISZK-LAND dove si presuppone che avvengano le operazioni di trasferimento di orfani di Blackburn, aiutato dal Bureau dell'Immigrazione. Dopo aver ripulito l'area dagli Heaven Smile il gruppo affronta AYAME Blackburn, la bambina risparmiata da Blackburn durante il massacro precedente, armata di un MP5. I Killer7 sembrano avere la meglio, tuttavia AYAME riesce a fuggire a bordo di un'autobus scolastico pieno di orfani. Gli Smith allora raggiungono la residenza di Blackburn e, dopo aver affrontato i vari Heaven Smiles, uccidono AYAME dopo un breve scontro a fuoco e raggiungono il laboratorio dove Curtiss praticava la tassidermia con i cadaveri delle sue vittime. Dan affronta Blackburn in un duello e lo uccide, facendo cadere il suo corpo nella macchina tassidermatrice che imbalsama il suo cadavre.
 
=== Target04: Alter Ego ===
''«Per Il buono, il brutto, il cattivo Carlo Simi mi disse di cercare un posto adatto dove girare la scena finale, ambientata in un cimitero di guerra, e ovviamente di prepararla secondo un [[bozzetto]] che avevo disegnato in precedenza. Eravamo in Spagna. Nei pressi di [[Burgos]] scoprii un breve [[altopiano]] messo a [[pascolo]] per il [[bestiame]] di un paesino. Parlai con il [[Sindaco]]. Lo convinsi a spostare la [[Branco|mandria]] e a lasciarci utilizzare l'altopiano per le riprese, con la promessa di "restituirlo" com'era quando l'avevo visto. Con l'aiuto dei soldati del genio Spagnolo e una [[ruspa]] preparai il terreno per ospitare 8000 tombe, fatte della stessa terra del posto, mista a [[paglia]] e [[Segatura (materiale)|segatura]]. E i tumuli li costruimmo a uno a uno utilizzando una bara vuota come fanno i [[Bambino|bambini]] con le formine sulla [[spiaggia]]. La scena l'han vista tutti, Sergio Leone fu entusiasta del nostro "macabro lavoro".».''
In questo capitolo i Killer7 vengono incaricati di eliminare un gruppo di terroristi con le sembianze del gruppo degli Handsome Men, un gruppo di 9 super eroi simili ai Super Sentai in cui ogni componente del gruppo ha un proprio colore (Handsome Red, Handsome Pink etc.). Gli Smith si recano in un paese della Repubblica Domenicana alla ricerca di Trevor Pearlharbor, l'autore del manga e il presunto capo degli Handsome Men. Il piccolo borgo è infestato dagli Heaven Smiles, ma i Killer7 riescono comunque a trovare la casa di Pearlharbor dove viene rivelato che il mangaka non è il capo del gruppo di eroi, bensì possiede delle capacità profetiche ed è in grado di prevedere il futuro prossimo. Tuttavia, l'incontro tra Pearlharbor e Dan Smith viene interrotto dall'irruzione di un membro degli Handsome Men, Handsome Black, che cercando di uccidere Dan finisce col colpire per errore Trevor. I Killer7 e gli Handsome Men decidono di regolare i conti a Broadway con dei duelli individuali tra i membri di entrambe le fazioni. I Killer7 riescono a prevalere, tuttavia dopo un confronto tra Garcian Smith e l'hacker LOVE Wilcox il capitolo si conclude ambiguamente, vengono infatti mostrati i titoli di coda del gioco online ''killer7: Hardboiled Shooting Action'' e Kun-Lan lascia cadere un controller, rivelando che l'intera vicenda non era altro che un ''Proxy Fight'' tra lui e Harman.
 
=== Target05: Smile ===
Dopo la fine delle riprese il luogo viene lasciato in stato di abbandono, venendo utilizzato solitamente come pascolo. Tuttavia, era ancora possibile osservare i vari tumuli di terra che formavano le varie tombe.
Questo capitolo ruota intorno alla identità dell'enigmatico Emir Parkreiner e del ruolo della Coburn Elementary School all'interno delle elezioni americane. Nella prima parte della missione, gli Smith vengono inviati a ripulire l'Hotel Union e di uccidere Kenjiro Matsuoka, il leader dei giapponesi sopravvissuti all'attacco nucleare di Target01: Sunset. Il luogo pullula di Heaven Smiles, tuttavia due misteriose figure rivelano a Garcian che Matsuoka non è lì, e che deve recarsi alla Coburn Elementary School per apprendere la verità. I Killer7 si recano nella scuola e si imbattono in una serie di cassette lasciate dall'agente dell'FBI "Holbert" che fanno luce sul fatto che la scuola sia in realtà gestita dal governo di un'altra nazione e che gli studenti vengono manipolati dallo Yakumo e assegnati a dei posti di governo all'interno degli Stati Uniti. Tuttavia, prima di poter giungere a una conclusione Holbert viene ucciso da Emir Parkreiner che si rivela essere un giovane assassino manipolato dalla Cobrun. Garcian intanto affronta il preside della scuola Benjamin Keane a una sida di roulette russa, uscendone vincitore. I Killer7 entrano nella palestra della scuola dove trovano Matsuoka di fronte al cadavere impiccato del Ministro dell'Educazione americano Greg Nightmare, che improvvisamente riprende vita grazie al virus dell'Heaven Smile e attacca gli Smith. Alla fine del duello l'unica personalità sopravvissuta, Garcian, torna all'Union Hotel e scopre la vera storia dell'hotel: esso era il luogo dove tutti i membri dei Killer7 erano stati massacrati da Emir Parkreiner. Inoltre, Garcian apprende che il vero controllore delle elezioni americani è lo stesso Ministro dell'Educazione, in quanto i voti vengono sorteggiati nelle scuole e aggiustati secondo la volontà di quest'ultimo. Nel finale del capitolo, Garcian scopre di essere egli stesso una personalità di Emir e, quindi, di essere egli stesso il carnefice degli altri Killer7.
 
=== Target06: Lion ===
Nel 2014 un gruppo di fan del film decide di restaurare il cimitero, fondando la Associazione Culturale Sad Hill.
Nel capitolo conclusivo Garcian tre anni dopo gli eventi di Smile ha completamente risvegliato la personalità di Emir e si reca a Battleship Island per eliminare l'ultimo Heaven Smile rimasto, ma viene fermato da Matsuoka che lo pone di fronte a una scelta: ucciderlo e permettere agli Stati Uniti di essere la prima potenza mondiale oppure risparmiarlo e permettere al Giappone di vendicarsi. In base alla scelta del giocatore, il capitolo si conclude in due modi differenti, tuttavia Emir riesce comunque a raggiungere l'ultimo Heaven Smile, che si rivela essere Iwazaru.
 
Nel periodo del restauro è stato possibile finanziare l'associazione mediante l'acquisto di una "tomba" personale successivamente posta dai volontari dell'associazione<ref>{{Cita web|url=https://asociacionculturalsadhill.wordpress.com/el-cementerio/|titolo=Asociación Cultural Sad Hill|lingua=ES}}</ref>.
 
L'opera di dissotterramento e restauro del cimitero è narrata nel documentario [[Salvate Sad Hill|Salvade Sad Hill]] (2017) di [[Gulliermo de Olivera.]]
 
==Stanlio e ollio==
 
==Citazioni tratte da film==