Utente:TommasoC99/Prova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
In genere lo stile visivo dei film noir enfatizza i temi e l’umore pessimistici delle loro storie. Molti dispositivi vengono utilizzati in questi film, ad esempio:
 
* un uso di particolari inquadrature come inquadrature grandangolari, ad angolo olandese, inquadrature speculari, stilizzate (frequente è la composizione dell’inquadratura basandosi sulle linee verticali), sbilanciate o distorte. Tutti dispositivi che possono suggerire il tipico senso di disorientamento o intrappolamento ad esempio.
 
* nell’illuminazione fondamentale è la tecnica del chiaroscuro. Possono trovasi inoltre illuminazioni laterali per riflettere l’ambivalenza dei personaggi o un’illuminazione dal basso che produce ombre proiettate verso l'alto, associate all’innaturale e all’inquietante.
 
* forte presenza delle ombre delle tende veneziane o delle balaustre gettate su un attore, un muro o sull’intero set.
 
* una grande presenza di narrazione fuori campo, a volte usata come dispositivo di strutturazione. Tipico è anche l’utilizzo della voce fuori campo.