Codlea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
}}
'''Codlea''' (in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Feketehalom'', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Zeiden'') è un municipio della [[Romania]] di 24.550 abitanti, ubicato nel [[distretto di Brașov]], nella regione storica della [[Transilvania]].
== Storia ==
Codlea sorge ai piedi del monte Magura Codlei (1294 m) sulle cui pendici i Cavalieri Teutonici costruirono agli inizi del XIII secolo
la così detta ''Fortezza Nera'' (Schwarzburg) a difesa della strada sassone che collegava Ţara Bârsei alla provincia di Sibiu . Dopo la cacciata dei cavalieri, la fortezza passò sotto la protezione del re ungherese Béla IV d'Ungheria, fino a quando non
fu distrutta e mai più ricostruita forse durante l'invasione dei Tartari nel [[1345]].
L'attuale abitato di Codlea parrebbe fondato fra il XII e il [[XIII secolo]] da coloni sassoni che si sentivano protetti dalla fortezza.
Le prime citazioni storiche risalgono al 1335 e al 1377, quando la località viene citata per la prima volta come ''Cidinis''.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
Il principale monumento della città è la chiesa evangelica luterana, edificio originariamente romanico ([[XIII secolo]], rimaneggiata in stile gotico nel [[XV secolo]], periodo in cui fu costruita attorno ad essa una doppia cinta di mura con torri.