Codlea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
Il principale monumento della città è la chiesa evangelica luterana, edificio originariamente romanico ([[XIII secolo]], rimaneggiata in stile gotico nel [[XV secolo]],. Nello stesso periodo, ina cuiseguito fudelle costruitascorribande attornoturche addel essa1421 e del 1432, fu costruita una doppia cinta di mura alte dagli 8 ai 10 metri a formare un recinto di forma ovale con torri e fossato. Lungo le mura furono addossati magazzini e ricoveri per la popolazione che vi trovava riparo durante gli attacchi. Questi edifici conservati in parte a portico, furono demoliti ad est quando fu rinforzata e sopralzata fino a 65 m la torre di accesso per adattarla a campanile ed in parte a sud nel 1830 quando fu edificato il palazzo del comune; pochi anni dopo fu chiuso anche il fossato per realizzare la nuova scuola. Le due torri (dei falegnami e dei tessitori e la cinta muraria ancora esistenti sono state restaurate completamente fra il 1979 e il 1982 grazie al contributo dei 26 quartieri della città.
La chiesa, dedicata prima della Riforma ai santi Michele e Giorgio, è una delle poche chiese della Transilvania a sala romanica. La sua parte più antica è la facciata ovest, in pietra calcarea grezza, con un alto timpano a sesto acuto, con tre feritoie. L'atrio nasconde il bellissimo e semplice portale occidentale, con colonne e capitelli. Sul lato sud si apre l'antico ingresso riservato ai sacerdoti, come in molte antiche chiese romaniche di rito cattolico, e ampie finestre a bifora che illuminano l'interno. Il coro con colta a rete ed illuminato da tre trifore, fu aggiunto all'inizio del XVI. L'ampio interno a sala ha un pregevole soffitto a cassettoni lavorato e dipinto; il lato nord è occupato da una tribuna di legno a due piani riservata ai giovani uomini mentre il lato ad ovest è chiuso dalla tribuna dell'organo del [[1709]]. Ad est si trovano il pulpito, costruito nel 1841, il fonte battesimale neogotico del [[1904]] e l'altare neogotico, donato dall'Associazione delle donne, abbellito da tra statue policrome raffiguranti Gesù con una mano sul cuore ed ai lati San Pietro e San Martino.
[[File:Magura Codlei 3D - version 2.gif|upright=1.4|left|thumb|Măgura Codlei]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}