Codlea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
fu distrutta e mai più ricostruita forse durante l'invasione dei Tartari nel [[1345]].
L'attuale abitato di Codlea parrebbe fondato fra il XII e il [[XIII secolo]] da coloni sassoni che si sentivano protetti dalla fortezza.
Le prime citazioni storiche risalgono al [[1335]] e al [[1377]], quando la località viene citata per la prima volta come ''Cidinis''.
Nella storia della città si registrano ancora attacchi dei turchi nel [[1530]] e [[1658]], due tremendi incendi nel [[1628]] e il [[1685]], la peste nel [[1660]], ed ancora saccheggi da parte delle truppe imperiali asburgiche nel [[1690]] e durante la rivolta dei villici ([[1703]]-[[1711]]) da tutti e due gli schieramenti.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Il principale monumento della città è la chiesa evangelica luterana, edificio originariamente romanico ([[XIII secolo]], rimaneggiata in stile gotico nel [[XV secolo]]. Nello stesso periodo, a seguito delle scorribande turche del [[1421]] e del [[1432]], fu costruita una doppia cinta di mura alte dagli 8 ai 10 metri a formare un recinto di forma ovale con torri e fossato. Lungo le mura furono addossati magazzini e ricoveri per la popolazione che vi trovava riparo durante gli attacchi. Questi edifici conservati in parte a portico, furono demoliti ad est quando fu rinforzata e sopralzata fino a 65 m la torre di accesso per adattarla a campanile ed in parte a sud nel 1830 quando fu edificato il palazzo del comune; pochi anni dopo fu chiuso anche il fossato per realizzare la nuova scuola.Il castello fu occupato solo una volta, nel [[1612]] [[Gabriel Bathory]] indusse la comunità a consegnarlo con l'inganno ma, quattro giorni dopo, gli abitanti riuscirono a riprenderlo. Le due torri (dei falegnami e dei tessitori) e la cinta muraria ancora esistenti sono state restaurate completamente fra il [[1979]] e il [[1982]] grazie al contributo dei 26 quartieri della città.