The Core: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
 
==Trama==
Trentadue persone a [[Boston]] muoiono improvvisamente nello stesso istante, mentre si trovavano apparentemente in ottima salute. Il dottor Josh Keyes, professore universitario di geologia, e il dottor Serge Leveque, esperto di armi ad alta energia, chiamati ad indagare sul fatto, scoprono che tutte le vittime avevano impiantato un [[pacemaker]] e deducono che la causa della loro morte è stata un'anomaliaalterazione nel [[campo elettromagnetico]] terrestre che ha mandato in tilt tali dispositivi. Nel frattempo, presso [[Trafalgar Square]] a [[Londra]], avviene un altro fenomeno sospetto: tutti i piccioni della zona (i piccioni si orientano nel volo mediante il campo elettromagnetico) iniziano a disorientarsi e ad impazzire, fino a precipitare morenti contro i palazzi, creando panico e incidenti nella città. Anche lo [[Space Shuttle Endeavour|shuttle Endeavour]], al rientro dallo spazio, manifesta problemi alla strumentazione di bordo evidentementeche sono chiaramente riconducibili a disturbi elettromagnetici e si ritrova a dover effettuare un ammaraggio nel fiume di Los Angeles.
 
Inizialmente scettico dei risultati di Josh, il dottor Conrad Zimsky, noto scienziato e scrittore, convocafa convocare Josh al [[Pentagono (USA)|Pentagono]] per dichiarare quella che ha capito essere la realtà riguardo al destino della Terra: il campo elettromagnetico intorno al pianeta sta collassando perché il [[Nucleo esterno|nucleo esterno della Terra]] ha smesso di ruotare. A causa della progressiva scomparsa del campo elettromagnetico, non vi sarà più alcuna protezione contro le [[radiazioni cosmiche]], che potranno letteralmente "arrostire" il pianeta. Josh ritiene che non si possa fare nulla, in quanto, anche se si riuscisse a concepire un metodo per rimettere in moto il nucleo, non sarebbe mai possibile raggiungerlo a causa delle elevatissime pressioni presenti nell'interno della Terra. Sul punto di rinunciare a un piano per salvare la Terra, Zimsky, Josh e Serge si rivolgono al dottor Edward "Braz" Brazzelton, un originale inventore che da anni ha in progetto una nave capace di penetrare nel sottosuolo per mezzo di un potente sistema di laser e ultrasuoni in grado di perforare e fondere la roccia, battezzata "Virgil", ed anche un materiale noto come "[[Unobtainium]]", che, usato come rivestimento esterno, è estremamente resistente a qualsiasi tipo di sollecitazione e, impiegato per il rivestimento esterno della nave, riesce a convertire le elevate temperature e pressioni presenti all'interno della Terra in energia per la nave.
 
Gli [[Stati Uniti d'America]] finanziano la costruzione della nave in pochi mesi sotto la supervisione di Braz, che si unirà all'equipaggio; Serge installa cinque potenti ordigni termonucleari destinati a far ripartire il nucleo, mentre Keyes mette a punto la tecnologia [[Imaging a risonanza magnetica|MRI]] che serve per poter visualizzare l'ambiente esterno e guidare la nave, e arruola anche un [[hacker]], Theodore "Ratto" Finch, molto giovane ma talmente abile da aver ricevuto ben 63 accuse di illecito informatico, che li aiuterà con le comunicazioni tra la nave e la superficie, ma anche e soprattutto ad evitare che la notizia dell'imminente disastro planetario si trasmetta velocemente via [[Internet]] e scateni il panico in tutto il mondo. La nave sarà pilotata da due [[astronauti]], ildal comandante Robert "Bob" Iverson e ildal maggiore Rebecca "Beck" Childs, i due [[Astronauta|astronauti]] (che avevano compiuto l'ammaraggio dello shuttle ad inizio film).
 
La nave si inabissa nella [[crosta terrestre]] in corrispondenza della [[Fossa delle Marianne]] e comincia il suo viaggio verso il [[centro della Terra]]. Durante l'attraversamento del mantello, dopo alcune ore in cui tutto era andato bene, il veicolo entra inaspettatamente all'interno di un gigantesco [[geode]] con guscio di [[cobalto]] pieno di grossi cristalli di [[ametista]] all'interno, e uno dei cristalli si incastra nei laser causandone il blocco. L'equipaggio è costretto ad uscire dall'entrata del propulsore (inondandola di [[azoto liquido]] preso dall'impianto di raffreddamento) per togliere il cristallo tagliandolo, tuttavia entrando nel geode Virgil ne ha indebolito il guscio, che si rompe, e l'interno comincia a riempirsi completamente di [[magma]]; l'equipaggio riesce comunque a liberare i laser e ad uscire dal guscio di cobalto appena in tempo, ma improvvisamente il comandante Iverson muore cadendo nel magma a causa di un cristallo che cade e gli si conficca proprio nella testa rompendogli il casco e provocandogli una perdita di pressurizzazione ed una grave emorragia. A questo punto dovrà essere Beck a pilotare la nave fino al nucleo.
Riga 52:
Zimsky a questo punto teorizza un'interferenza di più onde per far ripartire il nucleo: se le bombe venissero lanciate in punti precisi nel nucleo e fatte esplodere ad istanti precisi, l'interferenza reciproca delle onde d'urto generate riuscirebbe a generare la giusta energia. Insorge però un nuovo problema: a causa dell'elevata pressione le bombe non possono essere sganciate liberamente, perché fonderebbero subito, ma devono restare all'interno delle sezioni della nave fino a quando esploderanno, e Braz non ha progettato la nave per espellere i moduli se non sono danneggiati. L'unico sistema per poter liberare i "vagoni" da integri è sbloccare un comando idraulico situato nell'intercapedine alla temperatura nucleare di 9000 °F (valore pari a circa 4982 °C), quando le tute di protezione resistono fino alla metà di tale temperatura e non vi è sufficiente azoto liquido per abbassare la temperatura. Sarà Braz a sacrificarsi per questo, riuscendo ad entrare nell'intercapedine e a sbloccare il comando, per poi morire travolto dai gas roventi, anche se c'era ancora speranza di recuperarlo.
 
Zimsky e Keyes fanno sganciare le prime tre bombe innescate; a causa di un getto di energia dal nucleo, Zimsky rimane intrappolato nello scomparto da lanciare poiché la quarta bomba è caduta e gli ha bloccato una gamba, e decide di farsi espellere con la bomba innescata, sacrificando la sua vita. L'ultima delle cinque bombe da sganciare, in base al calcolo di Zimsky, deve essere più potente delle altre per compensare la dispersione d'energia data dalla densità del nucleo esterno, minore di quella stimata, e l'unico modo possibile per potenziarla è estrarre le barre di combustibile dal reattore di alimentazione della nave e posizionarle accanto all'ordigno. Poi, per trovare energia per la nave e sfuggire all'onda, Keyes e Beck, tra i quali sembra essere nato qualcosa, collegano i cavi elettrici alle pareti della nave che fungevano da schermo, trasformando l'immenso calore nell'energia sufficiente per far tornare la nave in superficie (la nave è ora ridotta a un solo modulo, quindi è molto più leggera, richiede molta meno energia e va molto più veloce).
 
Dopo le cinque grandi esplosioni nucleari, il nucleo riprende a girare salvando la Terra e tutti i suoi abitanti, e in tutto il mondo si avverte una forte scossa sismica.