*#RINVIA [[Task Force 45]] ▼
{{U|pagina=Task Force 45|argomento=guerra|verso=a|data=gennaio 2013}}
{{F|conflitti|ottobre 2010|La voce tratta di un argomento estremamente complesso... è impensabile che non abbia uno straccio di fonte}}
{{Infobox conflitto
|Tipo=Operazione militare
|Nome del conflitto= Operazione Sarissa
|Parte_di= della [[Guerra in Afghanistan (2001-in corso)|guerra in Afghanistan]]
|Immagine=Task Force 45.png
|Didascalia= Distintivo adottato dalla [[Task Force 45]] nell'ambito dell'operazione Sarissa in Afghanistan
|Data= [[Estate]] [[2006]] - ''in corso''
|Luogo= [[Afghanistan]]
|Esito=
|Schieramento2=
'''{{ITA}}'''
* [[Comando interforze per le operazioni delle forze speciali|COFS]]
|Schieramento1=
'''Gruppi di insorti'''
*[[File:Flag of Taliban.svg|20px|border]] [[Talebani]]
*[[File:Flag of al-Qaeda.svg|20px|border]] [[al-Qaida]]
*[[File:Flag of Jihad.svg|20px|border]] [[Hezb-i Islami]]
}}
'''Operazione Sarissa''' (dal [[Sarissa|nome di una lancia macedone]]), è la denominazione convenzionale di un'operazione di [[peacekeeping]] in atto in [[Afghanistan]] dal luglio [[2006]], in ambito [[International Security Assistance Force|ISAF]], che vede impiegati elementi dei [[Forze speciali italiane|corpi d'élite]] delle [[forze armate italiane]], sotto il nome di [[Task Force 45]], contro la [[Resistenza (politica)|resistenza]] [[Talebani|talebana]]. Gli incursori di esercito, marina, aeronautica e carabinieri operano in vari distaccamenti operativi raggruppati in 2 "task group" di stanza a Herat e Farah. Svolgono svariate operazioni speciali, cioè di guerra non convenzionale: ricognizioni e acquisizioni obiettivi, [[ricognizione speciale|esplorazioni speciali]], anti-terrorismo, [[HUMINT]], azioni dirette, servizio scorta personalità diplomatiche ecc.
==Missione==
La missione, sulla quale il governo italiano e i comandi militari mantengono il massimo riserbo, è al centro delle polemiche poiché, come recita la [[Costituzione della Repubblica Italiana|costituzione italiana]]. Essendo la partecipazione italiana destinata ad impieghi di aiuto ad un paese tormentato dalla guerra, le operazioni compiute dai componenti di tale contingente non possono che essere operazioni di guerra. La missione è sotto il comando del [[Comando interforze per le operazioni delle forze speciali|COFS]]<ref>[http://www.difesa.it/SMD/COFS/Pagine/Le_Unita_di_Forze_Speciali.aspx Le Unità di Forze Speciali italiane]</ref>.
Le forze speciali italiane operano dalle basi di [[Herat]] e di [[Farah (Afghanistan)|Farah]]<ref>[http://www.iltempo.it/2008/12/15/964833-task_force_prima_linea_covi_talebani.shtml ''"Intervista Parla il comandante dei commando italiani - «Task Force 45» in prima linea nei covi dei talebani»»"''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121128095043/http://www.iltempo.it/2008/12/15/964833-task_force_prima_linea_covi_talebani.shtml |data=28 novembre 2012 }}, [[Il Tempo]], [[Roma]], 12 dicembre 2008</ref>.
Considerando che gli operatori delle forze speciali italiane lavorano a stretto contatto con personale delle Forze Speciali statunitensi, britanniche e degli altri Paesi della coalizione, oltre ovviamente agli afghani, i reparti italiani si sono particolarmente distinti nello svolgimento di missioni di guerra non convenzionale e operazioni di anti-terrorismo.
==Area delle operazioni==
{|
| [[Provincia di Herat]]<br>[http://www.aims.org.af/maps/provincial/hirat.pdf Mappa della provincia di Herat] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111215232123/http://www.aims.org.af/maps/provincial/hirat.pdf |date=15 dicembre 2011 }}<br>[http://www.nps.edu/Programs/CCS/Docs/PDF%20Maps/NewTribal/Herat.pdf Mappa etnica della provincia di Herat]
| [[Badghis|Provincia di Badghis]]<br>[http://www.aims.org.af/maps/provincial/badghis.pdf Mappa della provincia di Badghis]<br>[http://www.nps.edu/Programs/CCS/Docs/PDF%20Maps/NewTribal/Badghis.pdf Mappa etnica della provincia di Badghis]
| [[Ghowr|Provincia di Ghowr]]<br>{{collegamento interrotto|1=[http://www.aims.org.af/maps/provincial/ghowr.pdf Mappa della Provincia di Ghowr] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}<br>[http://www.nps.edu/Programs/CCS/Docs/PDF%20Maps/NewTribal/Ghowr.pdf Mappa etnica della provincia di Ghowr]
| [[Provincia di Farah]]<br>[http://www.aims.org.af/maps/provincial/farah.pdf Mappa della provincia di Farah] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061007061859/http://www.aims.org.af/maps/provincial/farah.pdf |date=7 ottobre 2006 }}<br>[http://www.nps.edu/Programs/CCS/Docs/PDF%20Maps/NewTribal/Farah.pdf Mappa etnica della provincia di Farah]
|-
| [[File:Herat Province.png|250px]]
| [[File:Afghanistan34P-Badghis.png|250px]]
| [[File:Afghanistan34P-Ghowr.png|250px]]
| [[File:Afghanistan34P-Farah.png|250px]]
|-
| [[File:Herat province detail map.png|250px]]
| [[File:Badghis province detail map.png|250px]]
| [[File:Ghowr province detail map.png|250px]]
| [[File:Farah province detail map.png|250px]]
|-
| Distretti della [[provincia di Herat]]
| Distretti della [[Badghis|provincia di Badghis]]
| Distretti della [[Ghowr|provincia di Ghowr]]
| Distretti della [[provincia di Farah]]
|-
| [[File:Herat districts.png|250px]]
| [[File:Badghis districts.png|250px]]
| [[File:Ghor districts.png|250px]]
| [[File:Farah districts.png|250px]]
|-
|}
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20070927205819/http://www.peacereporter.net/dettaglio_articolo.php?idart=7368 Afghanistan, fronte italiano]. Informazioni sul ruolo italiano in Enduring Freedom .
== Note ==
* {{collegamento interrotto|1=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=10687589 |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
{{Guerra al terrorismo}}
{{Portale|guerra}}
[[Categoria:Operazioni delle forze speciali]]
|