Andrej Mráz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: refuso |
|||
Riga 28:
In altre opere esplorò le relazioni tra letteratura slovacca e quella [[letteratura russa|russa]] e la situazione della letteratura slovacca in Jugoslavia: ''Dnešný stav slovanskej vzájomnosti u Slovákov'' ("Stato odierno della reciprocità slava presso gli Slovacchi", 1945; ''Ruské momenty v diele Jána Kollára'' ("Momenti russi nell'opera di Ján Kollár", 1946); ''Rozhovory o juhoslovanských Slovákoch'' ("Conversazioni sugli Slovacchi di Jugoslavia", 1948); ''[[Lev Tolstoj|L. N. Tolstoj]] u Slovákov'' ("Lev Tolstoj presso gli Slovacchi", 1950); ''Z ruskej literatúry a jej ohlasov u Slovákov'' ("Dalla letteratura russa e dei suoi echi fra gli Slovacchi", 1955); ''Rozhovory o vojvodinských Slovákoch'' ("Conversazioni sugli Slovacchi di Vojvodina", 2004).
Redasse una storia sintetica della letteratura slovacca (1948) e una sintesi della letteratura slovacca dagli anni 1870 al 1918 (1952).
Le sue opere memorialistiche e autobiografiche furono pubblicate postume: ''Čím slovo žilo'' ("Mentre visse la parola", 1967); ''Brázdami života'' ("Con i solchi della vita", 1974); selezioni da recensioni e articoli: ''Medzi prúdmi'' ("Fra le correnti", 1969); ''Minulosť a prítomnosť slovenskej kultúry'' ("Passato e presente della cultura slovacca", 1987).
|