Discussione:Operazione Compass: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m visto che è in vetrina, direi che le "A" se le merita
Frantzisku (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
:Ho [[Discussioni progetto:Aviazione#Operazione Compass|segnalato]] al bar del [[Progetto:Aviazione]]: visto che il dato è fontato non possiamo eliminarlo tout court, vediamo se qualcun'altro ha fonti in merito. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:52, 8 mag 2012 (CEST)
::Il dato è assolutamente esagerato: probabilmente uno zero in più! Secondo il mio "Ali Italiane - 1939-1945 Rizzoli 1978, la perdita di aerei fu di 77 aerei persi in combattimento, 40 distrutti al suolo e 91 durante il ripiegamento. Procedo alla modifica.--[[Utente:PET.man|PET.man]] ([[Discussioni utente:PET.man|msg]]) 19:16, 21 mag 2012 (CEST)
 
==Foto anacronistica==
 
Ho notato che nel bell'articolo, completo e dettagliato, è presente una foto riguardante il carro Crusader che, arrivando nel teatro di guerra africano solo nel maggio del 1941, forse non è la scelta migliore. Non sarebbe meglio la foto di un Mathilda o comunque di un mezzo che partecipò effettivamente all'operazione? --[[Utente:Frantzisku|Frantzisku]] ([[Discussioni utente:Frantzisku|msg]])
Ritorna alla pagina "Operazione Compass".