Diktat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Storia: Risolta disambigua |
||
Riga 2:
== Storia ==
Generalmente vengono imposti richiedendo soluzioni drastiche e imponendo ''[[aut aut]]'': ad esempio fu sostanzialmente un diktat l'[[ukase]] dello zar [[Nicola I di Russia|Nicola I]] ai polacchi, che fu emanato il [[29 luglio]] [[1831]] mentre l'esercito russo si preparava a varcare la [[Vistola]]<ref>[https://books.google.it/books?id=4GIFAAAAQAAJ&pg=PA210&lpg=PA210&dq=ukase+varsavia+1830&source=bl&ots=3k_LTOjVko&sig=QCyJ_84CGaCCZSGs4zdmrHODf9Y&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwikzsf8w7jXAhWELhoKHacYBboQ6AEITzAJ#v=onepage&q=ukase%20varsavia%201830&f=false ''The american annual registry for the year 1830-31 or the fifty-fifth year of american independence'' by charles bowen, e. and g.w. blunt 1832], p. 210.</ref> e ad [[Rivolta_di_Novembre#La_guerra_russo-polacca|occupare Varsavia]].
Il termine - che richiamava indirettamente il [[Dictatus papae]] medievale - fu usato per la prima volta nel [[1919]] in un giornale francese a proposito del [[trattato di pace di Versailles]] imposto alla Germania sconfitta; per converso, rimangono nella [[storia]] i ''diktat'' del [[nazismo]] nei confronti degli Stati vicini, proprio come forma di [[revanscismo]] contro il trattato di Versailles.
|