Adrian Marino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
m corretto errore di battitura |
||
Riga 19:
==Biografia==
Marino si laureò nel [[1944]] alla facoltà di lettere di Iași e di [[Bucarest]]. Fra il 1944 e il [[1947]], fu assistente-supplente alla cattedra di storia della [[letteratura romena]], di cui era titolare [[George Călinescu]]. Già nel [[1939]] aveva cominciato a scrivere sotto
Marino fu arrestato e incarcerato nel [[1949]]<ref name="OP7">{{fr}} Ovidiu Pecican, ''Adrian Marino'', p. 7</ref> per la riproduzione e la diffusione di testi del personale della scuola dell'Università nazionale della gioventù rurale <ref>In romeno ''Tineretului Universitar Național Țăranist''</ref>, attività considerate illegali dal [[Repubblica Socialista di Romania|governo comunista]]. Fu detenuto fino al [[1957]]<ref name="OP7"/>, poi confinato in un villaggio del [[Bărăgan]], Lătești (che fa parte del comune di [[Bordușani]] nel [[distretto di Ialomița]]), ove rimane agli [[arresti domiciliari]] per altri sei anni, fino al [[1963]]. Fu allora, come riferisce nelle sue memorie, vicino di Elena Codreanu, vedova di [[Corneliu Zelea Codreanu]] <ref name="OP7"/>. Nel [[1965]] riottiene il diritto di pubblicare e nello stesso anno esce ''Viața lui Alexandru Macedonski''<ref name="OP7"/>. Nel [[1969]] ottiene la completa [[Riabilitazione penale|riabilitazione]] politica e giuridica, e gli sono restituiti tutti i suoi diritti.
|