Utente:Gioval/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gioval (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Gioval (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|economia e politica agraria}}
La '''filiera corta''' (o canale corto o vendita diretta) è una [[Filiera|filiera produttiva]] caratterizzata da un numero limitato e circoscritto di passaggi produttivi, e in particolare di intermediazioni commerciali, che possono portare anche al contatto diretto fra il produttore e il consumatore.
 
Riga 67 ⟶ 66:
Evidentemente entrambi gli approcci sono legittimi e possono essere funzionali ai diversi obiettivi che gli organizzatori e partecipanti dei mercati dei produttori agricoli possono porsi.
 
Nonostante l’eterogeneità degli approcci al prezzo giusto e i limiti che essi presentano, la discussione sul criterio più opportuno da seguire per intervenire sul prezzo sembra aver generato un più generale processo di ripensamento e ri-definizione di aspetti specifici dei modelli dominanti di produzione-consumo. In questo senso, i mercati dei produttori si confermano nell’assumere un ruolo di grande importanza. Come nicchie di innovazione di sistema (Brunori et al., 2009), essi si configurano come luoghi privilegiati dove è possibile sperimentare nuovi approcci al cibo e nuove pratiche per la sua produzione e il suo consumo. ] (FONTE 9)<ref>{{Cita|FONTE 9}}.</ref>
 
 
== filiera corta VS filiera lunga ==
=== I canali distributivi ===