Anas platyrhynchos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: Aggiustamenti vari
Riga 47:
Al termine della stagione riproduttiva, in estate, avviene la seconda muta del maschio. Le vecchie penne remiganti e timoniere indispensabili per il volo cadono per essere sostituite da nuove penne; anche l'appariscente ''abito nuziale'' viene cambiato con un nuovo piumaggio ''eclissato'' di colore bruno macchiettato marrone scuro (abbastanza simile a quello della femmina), che gli permette di mimetizzarsi meglio durante questo breve periodo in cui è impossibilitato a volare e vive perciò al riparo tra i canneti e le erbe alte lungo le rive dei corsi d'acqua potendo solamente camminare e nuotare. L'occhio è bruno chiaro, il becco giallo-verde e i piedi arancio vivo.
 
La femmina ha colori mimetizzanti: macchiata di bruno e marrone scuro, becco bruniccio, sopracciglio marrone scuro, gola beige; i fianchi hanno una colorazione più chiara, beige chiazzato marrone; le penne timoniere sono beige rigate marrone, lo ''specchio'' è blu-violaceo bordato di bianco, le zampe sono di colore arancione spento, meno vivo rispetto a quelle del maschio. Essendo palmate, le zampe gli permettono di muoversi agilmente in acqua e di immergersi per metà alfine di raggiungere le piante acquatiche.
 
Gli anatroccoli, che nascono privi di penne e piume, sono ricoperti di un soffice piumino bicolore, petto e ventre gialli, dorso e fianchi marroni con alcune macchie gialle, testa gialla con ''sopracciglio'' e ''chioma'' marroni.
 
Con alcune altre specie ha per caratteri esteriori il corpo robusto, il collo corto, il becco largo e piatto (da cui il nome latino ''platyrhynchos''), poco convesso e con la punta assai arrotondata; possiede inoltre zampe di media lunghezza che si innestano alla metà del tronco, ali abbastanza lunghe e coda tondeggiante. Le zampe palmate permettono al germano reale di muoversi agilmente in acqua e di immergersi con facilità alfine di raggiungere le piante acquatiche situate in profondità.
 
La forma "a chiodo" della punta del becco viene utilizzato per pascere l'erbale piante e raccoglierecacciare piccole prede. Il germano reale può anche filtrare minuscoli animali dall'inghiottendo acqua perattraverso mezzol'utilizzo di delleuna membranemembrana a forma di pettine (''lamellaelamella)'' presentipresente all'interno del becco.
 
Vi possono essere inoltre esemplari maschi o femmine il cui piumaggio è leggermente o totalmente diverso dalla livrea sinora descritta, in pratica tendenzialmente scurito o bianco. Ciò è dovuto alla presenza di un particolare [[gene]] che regola la colorazione:
Riga 89:
 
== Comportamento ==
Al di fuori della stagione riproduttiva, i germani reali si riuniscono in stormi di centinaia di esemplari, che tendono a partecipare alla stessa attività allo stesso tempocontemporaneamente. Ad esempio, l'intero stormo può nutrirsi, mettersi in mostra, nuotare o semplicemente riposare insieme. AUna finevolta finito l'inverno, gli stormi si disperdono in gruppi composti da più coppie, ciascuno alla ricerca di un adeguato sito di nidificazione.
 
IPer quanto riguarda le tecniche di corteggiamento, gli esemplari maschi nuotano vicinoin alleprossimità delle femmine scuotendo il capo e la coda, (''Head-Shake e Tail-Shake),'' spesso tenendo il petto lontano dall'acquarialzato e condrizzando il collo ben teso. Sono soliti sollevare anche brevemente la punta delle ali, la testa e la coda mentre nuotano tenendomantenendo il collo teso sul pelo dell'acqua (''Head -Up-Tail-Up)''. Gruppi composti da quattro a cinque esemplari maschi possono corteggiare la femmina nuotandole intorno, arcuando il collo, fischiando, ma anche abbassandoimmergendo il loro becco sotto la superficie dell'acqua per poi alzarlo repentinamente spruzzandocon l'intento di spruzzare l'acqua verso la compagna prescelta (''Down-Up e Grunt Whistle)''. Questa tecnica è velocissima e può essere eseguita anche in una sola frazione di secondo. Una volta che il maschio ha attratto la compagna, le rimane vicino allo scopo di evitare che si accoppi con altri maschi. Le femmine di germano reale spessotendono invece ad emettonoemettere un richiamo perche provocareincita i maschi ad attaccare gli altri contendenti o altre femmine del gruppo; allolo scopo di tale tecnica è quella di osservare le loro performances e valutarli come possibili compagni (''Inciting)''. Per suscitare il corteggiamento da parte del maschio, la femmina nuotasi conmuove tenendo il collo ben teso e la testa appenarigido sopra la superficie dell'acqua (''Nod Swimming''). QuandoUna volta che il maschio si avvicinaè avvicinato alla femmina, spesso quest'ultima solitamente nuota vicino al compagno prescelto emettendo dei rapidi, ma staccati, ''qua qua qua'', e muovendospostando rapidamente il becco all'indietro e verso il basso. Una volta che la coppia si è formata, i germani sono soliti alzare le ali, mostrando lo [[specchio alare]], mentre nascondono la testa dietro il petto (''Mock-Preening)''. Appena prima della copula infine, il maschio e la femmina nuotano facciarivolti auno facciaverso l'altro, alzando e abbassando la testa (''Pumping)''.
 
I germani reali sono territoriali e diventano molto aggressivi quando un intruso invade il loro spazio.
Riga 98:
[[File:Anas platyrhynchos (nest).JPG|Nido|thumb]]
 
Il corteggiamento comincia a fine ottobre e continua fino a marzo; la riproduzione vera e propria ha luogo tra febbraio e luglio in funzione della [[latitudine]]. Il nido è rudimentale e la scelta del luogo non è complessa, la femmina può utilizzare il suolo nudo o degli alberi cavi; è fatto di ramoscelli e di piumini che la femmina strappa da una zona particolare del suo petto. Il numero di uova può variare da 5 a 15. Solo la femmina cova per circa 26-28 giorni. Le piume della femmina le permettono infatti di passare inosservata in mezzo alla vegetazione; se il maschio l'aiutasse nell'incubazione, il nido sarebbe facilmente individuato dai predatori e distrutto. Il maschio tuttavia si occupa di difendere il nido, non restandorimando in sua prossimità, ma controllandone i paraggi, anche se non è raro vedere la femmina insvolgere tale mansione, quando non è occupata nel controllare il nido e covare le uova.
 
Dopo la nascita, è ancora la femmina sola che si occupa degli anatroccoli. Questi sono in grado di lasciare il nido dopo appena 24 ore dalla schiusa, ma hanno comunque bisogno della protezione della madre che li conduce allo specchio d'acqua più vicino e insegna loro a nuotare e nutrirsi fino a che non siano in grado di volare (7 settimane circa). Non è raro infatti vedere gli anatroccoli nuotare in fila dietro la madre. Dopo un anno di vita avranno raggiunto la maturità sessuale anche se bisogna segnalare che solamente un anatroccolo su dieci raggiunge l'età adulta.
 
=== Uova ===