Assedio di Capua (1860): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) -link ridond. |
||
Riga 30:
La città fortificata di Capua era una delle principali piazzeforti del [[Regno delle Due Sicilie]], tanto importante da essere considerata come "la chiave del Regno". Tale considerazione proveniva dal fatto che la particolare posizione della città, posta nelle immediate vicinanze del [[fiume Volturno]], ne faceva un ideale punto di difesa contro qualunque invasione proveniente da nord.
Le truppe garibaldine occuparono
L'8 ottobre un'offensiva garibaldina per cercare di sfondare l'assedio fu bloccata dai borbonici, che contrattaccarono occupando temporaneamente [[Sant'Angelo in Formis]] per rifornirsi di viveri. Intanto Garibaldi respingeva le pressioni dei suoi ufficiali per bombardare la città, avendo premura di non causare vittime civili.
Riga 44:
Al termine del bombardamento, il 2 novembre, la guarnigione decise di arrendersi, e la maggior parte delle truppe ripararono verso [[Gaeta]], dove parteciparono alla [[Assedio di Gaeta (1860)|difesa della fortezza]]. La resa della piazzaforte fu firmata a Santa Maria Maggiore.
{{Capua}}
[[Categoria:Guerra nel 1860]]
[[Categoria:Storia delle forze armate italiane]]
| |||