Clostridium botulinum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m wikilink |
||
Riga 46:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''Clostridio''' ('''''Clostridium botulinum''''') è un [[batterio]] [[Colorazione di Gram|Gram+]], [[
La [[tossina botulinica]] è estremamente attiva, in effetti uno dei veleni più potenti che siano noti all'uomo. 1 mg di tossina pura equivale a 6 miliardi di dosi minime letali per il topo, mentre 100 grammi sarebbero più che sufficienti a sterminare ogni essere umano vivente sul pianeta. La tossina botulinica è di natura [[proteina|proteica]], termolabile a 80° C e resistente ai succhi gastrici.
Cresce in terreni comuni in condizioni di [[anaerobiosi]] e in [[agar]] sotto forma di colonie cotonose, evanescenti, indefinite. [[fermentazione|Fermenta]] il [[glucosio]] e il [[maltosio]], producendo [[solfuro d'idrogeno|idrogeno solforato]] dal caratteristico odore di uova marce, inoltre è [[proteolisi|proteolitico]], ossia liquefa le gelatine producendo odore putrido, e in brodo comune determina un intorbidamento diffuso
Il germe e le [[endospora|spore]] si trovano anche nel suolo e nei vegetali: l'uomo viene intossicato dalla tossina ingerendo alimenti conservati, conserve alimentari vegetali. Utili spie di alimenti contaminati da botulino sono l'odore di putrido, di burro rancido, e la disgregazione dell'alimento con formazione di bolle gassose, anche se alcuni tipi di contaminazione possono non mostrare alcuna modifica organolettica degli alimenti.
Esistono sei tipi di clostridio del botulino, distinti da sei tipi di esotossine:
*Clostridium botulinum A: proteolitico, [[emolisi|emolitico]], si ritrova nei prodotti vegetali, diffuso negli USA
*Clostridium botulinum B: proteolitico, presente nei prodotti carnei, diffuso in Europa
*Clostridium botulinum C: non interessa la patologia
*Clostridium botulinum D: non interessa la patologia
*Clostridium botulinum E: non proteolitico, cresce a 3 °C anche a
*Clostridium botulinum F: raro, osservato nei paté di fegato
==Spora==
La
===Temperatura===
Occorre fare una distinzione tra ceppi proteolitici e ceppi non proteolitici.
Riga 68 ⟶ 69:
===Aw===
L'[[attività (chimica)|attività]] dell'[[acqua]]
===Alofilia===
Riga 74 ⟶ 75:
===Potenziale Redox===
La spora preferisce ambiente anaerobici dove si moltiplica con la formazione di composti solforati e [[acido butirrico]]. Viene inibita dalla flora intestinale dove subisce il fenomeno dell'"antagonismo batterico" ad opera soprattutto dei [[lattobacillo|lattobacilli]], più efficienti metabolicamente.
===pH===
il pH di sicurezza totale, al di sotto del quale il microrganismo è inattivo, quindi incapace di produrre la tossina, è 4,6. Questo valore è un parametro fondamentale per la sicurezza alimentare.
| |||