Colpi di fortuna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
 
=== Primo episodio ===
Mario e Piero sono due [[Liguria|liguri]] che lavorano al [[porto di Napoli]] per una società di crociere. Piero è perdutamente innamorato di Barbara, la barista del bar del porto, al punto che, pur di vederla, compra da lei decine di pacchetti di sigarette e costringe Mario ad andare sempre a pranzo con lui in tale bar, ma non riesce mai a chiederlechiedere a Barbara di uscire. Una sera Piero si reca al bar per vedere l'amata e lì gioca al [[Lotto]], ma poco dopo scopre che la donna è innamorata di un altro uomo, quindi, addolorato, affoga la delusione amorosa nell'alcool e prende una sbornia. La mattina dopo Mario scopre che la giocata di Piero ha portato a una grossa vincita, ma Piero ha perso la giacca con il biglietto vincente in tasca mentre era ubriaco e non si ricorda dove sia stato e cosa abbia fatto in tale frangente. I due iniziano quindi una corsa per ricostruire l'accaduto e trovare il biglietto, con una serie di disavventure: il tentativo di recuperare la giacca, dopo aver localizzato il telefono di Piero, addosso ad un defunto di cui si sta svolgendo il funerale, che si scoprirà essere un tassista con cui Piero aveva viaggiato la notte precedente (il quale però aveva con sé il telefono ma portava un'altra giacca), l'incontro con diversi calciatori del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e un disguido con il boss della [[camorra]] don Altiero, tutti incontrati da Piero mentre era ubriaco, nonché un pestaggio da parte di due uomini della malavita. Alla fine i due ritrovano il biglietto a casa di Barbara, dove Piero scopre sia che la sera prima ha fatto l'amore con Barbara e non lo ricorda, sia che l'amante di Barbara è proprio Mario (infatti Piero aveva chiesto a don Altiero di far picchiare il suo rivale in amore, e gli scagnozzi del boss, avendo capito che si trattava di Mario ed avendo visto sia Mario che Piero sotto la casa di Barbara, li avevano picchiati entrambi). I due, insieme a Barbara, acquistano uno [[Panfilo|yacht]] con la somma vinta al lotto e Mario e Barbara rimangono fidanzati, con buona pace di Piero, il quale si è innamorato un'altra ragazza, Federica, che gestisce un negozio di animali.
 
=== Secondo episodio ===
Il dottor Gabriele Brunelli è un [[imprenditore]] estremamente [[Superstizione|superstizioso]], che fa rituali scaramantici su sé stesso in continuazione, e il suo ufficio è pieno di [[Corno portafortuna|cornetti]] eed altri amuleti portafortuna. La sua azienda, che produce indumenti in [[cachemire]], è in procinto di concludere un grosso affare per poter utilizzare, in esclusiva, una pregiata lana derivata dalle barbe delle [[capra hircus|capre]] [[Mongolia|mongole]]. Brunelli ha quindi bisogno di un interprete dal [[Lingua mongola|mongolo]] e l'unico che trova è Bernardo Fossa, traduttore giovane e bravo che però, dovunque passa, sembra portare molta sfortuna e causare catastrofi. I due lavorano insieme per un certo periodo e Brunelli inizia ad avere dei sospetti verso Fossa; a un certo punto accadono alcuni incidenti durante un pranzo insieme al proprietario delle capre, anch'egli molto superstizioso, che crede che siaBrunelli colpaporti di Brunellisfortuna e decide di abbandonare l'affare. Brunelli licenzia quindi Fossa, essendosi convinto che il ragazzo sia davvero un [[Iettatore|menagramo]], per poi cambiare idea dopo aver scoperto che l'affare sarebbe stato disastroso per l'azienda, in quanto il terreno su cui pascolavano le capre è risultato essere [[Radioattività|radioattivo]]. Per sdebitarsi Brunelli decide di offrire a Fossa la possibilità di soddisfare qualsiasi sua richiesta, e Fossa gli chiede un lavoro fisso in azienda; Brunelli lo chiude in un ufficio dentro a un edificio blindato a forma di cornetto molto lontano dal resto dell'azienda, completamente isolato dall'esterno e con tanto di cartelli che vietano di avvicinarsi.
 
=== Terzo episodio ===