Terzo mondo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 176.32.23.101 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.151.239.17 Etichette: Rollback Annullato |
m rollback completo Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 2:
[[File:First second third worlds map.svg|upright=1.4|thumb|Suddivisione tra primo mondo in azzurro ([[Stati Uniti d'America|USA]], [[Unione europea|Comunità europea]] e loro alleati), secondo mondo in rosso ([[URSS]], [[Cina]] e loro alleati) e terzo mondo in verde (paesi non alleati) nel [[1975]], durante la [[guerra fredda]]]]
[[Image:UN Human Development Report 2015.svg|thumb|upright=1.4|L'[[indice di sviluppo umano]] dell'[[ONU]] è un [[Indicatore statistico]] che è stato utilizzato da alcuni autori per definire approssimativamente i paesi appartenenti al terzo mondo. Il termine ''terzo mondo'' non ha tuttavia mai avuto una precisa base quantitativa]]
'''Terzo mondo''' ({{francese|tiers monde|un terzo del mondo}}) è un termine [[geopolitica|geopolitico]] ed [[economia|economico]], che sta a indicare globalmente i [[Divisione Nord-Sud|paesi in via di sviluppo]], contrapposti ai cosiddetti «primo mondo» (paesi [[Democrazia|democratici]]
==Descrizione==
Il termine fu usato per primo
Questi paesi, per lo più ex-colonie africane e asiatiche situate nell'emisfero [[sud del mondo]], dove sono tuttora concentrati gli stati più poveri, intraprendevano allora il processo di sviluppo di una propria economia e di un modello sociale e culturale autonomo, che non fosse quello imposto o importato dagli stati coloniali. Nel [[2005]], a distanza di quasi cinquant'anni dalla coniazione dell'espressione, i paesi che allora costituivano il terzo mondo hanno subito evoluzioni diverse e non sono più raggruppabili in una singola realtà omogenea: molti paesi asiatici si sono industrializzati massicciamente o comunque hanno sviluppato economie indipendenti e autonome, mentre molti paesi africani restano poveri ed economicamente arretrati.
Già nel [[1989]] lo stesso [[Alfred Sauvy]] prese atto, su un articolo del quotidiano [[Le Monde]], di come l'espressione ''terzo mondo'' da lui coniata circa 40 anni prima fosse diventata inadeguata perché ''"Inglobare nello stesso termine i paesi dell'[[Africa]] nera e i "[[Tigri asiatiche|Quattro Dragoni]]" non può certo portare molto lontano"''.<ref>Alfred Sauvy, articolo su ''Le Monde'' del 14 febbraio 1989</ref> Per questo, di recente è stato coniato il nuovo termine di [[quarto mondo]] per indicare il gruppo dei paesi più poveri. Il termine ''terzo mondo'' viene però ancora spesso utilizzato all'interno dell'espressione ''[[debito del terzo mondo]]''. Spesso utilizzato nel senso
==Note==
|