Utente:Gioval/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 159:
](fonte 8) <ref>{{Cita|FONTE 8}}.</ref>
===Quale futuro normativo per le filiere corte?===
[È infatti necessario perfezionare l’attuale situazione normativa mediante una legge quadro nazionale di riferimento alla quale possano armonicamente adeguarsi le singole differenti normative regionali.
* Elementi vincolanti più stringenti per assicurare il mantenimento delle caratteristiche peculiari di questa modalità di vendita: potrebbe consentire di controllare e certificare provenienza, tipicità, freschezza (tempo massimo in ore che intercorre dalla raccolta alla vendita, interessante per gli ortofrutticoli), modalità di produzione e qualità dei prodotti, nonché trasparenza del relativo prezzo, in modo da valorizzare i peculiari punti di forza del prodotto stesso. Il decreto non è tanto restrittivo, sia in relazione alle caratteristiche del prodotto da esitare nei mercati agricoli di vendita diretta (7), sia con riferimento ai soggetti abilitati alla vendita e alla provenienza aziendale del prodotto da essi commercializzato (8). Ciò può essere un bene, perché consente il libero esplicarsi di un ventaglio ampio di possibilità, che dà una certa discrezionalità e respiro alle imprese facilitando il superamento di determinati punti debolezza (9), tuttavia questo può anche permettere il verificarsi di qualche evenienza che renda realizzabile il rischio di snaturamento dell'attività (10).
* Incentivi per agevolare un corretto sviluppo del settore: possono consistere in ulteriori agevolazioni fiscali, sostegni di tipo finanziario o di supporto organizzativo. In linea generale, politiche a favore della filiera corta possono essere attuate attraverso interventi che prevedono incentivi diretti ed anche indiretti.
Consideriamo alcuni rilevanti punti di debolezza: la filiera corta si riferisce ad un mercato di nicchia, i consumi sono limitati, soprattutto all'esterno dei grossi agglomerati urbani e delle zone di consolidata attrazione turistica. Per realizzare l'ulteriore espansione dellai domanda potrebbero essere messi in atto allo stesso tempo generi di interventi differenziati:
A) Azioni tese alla valorizzazione e promozione (con pubblicità) del prodotto locale, azioni di marketing del prodotto connesse al marketing del territorio, con iniziative varie (fiere, manifestazioni culturali e folcloristiche) atte ad incrementare l’attrattività territoriale e dei prodotti. Ciò esalterebbe i punti di forza riferibili alla tipicità del prodotto ed al buon collegamento della vendita diretta con il turismo enogastronomico (Gardini, Lazzarin, 2007).
B) Misure di aiuto al consumo destinate alle fasce più deboli di consumatori, con sovvenzioni attraverso buoni-pasto spendibili nei farmers market.
C) Incentivi di vario genere (fiscali o finanziari) alle imprese di ristorazione e catering che utilizzino prodotto locale.
D) Interventi ancora di tipo istituzionale, finalizzati questa volta a convogliare ulteriori categorie di consumo nel canale della filiera corta (promuovendo il naturale legame tra essa e le produzioni a basso impatto ambientale)
Si tratta in tutti questi casi di interventi indiretti. Il rimedio per altre criticità richiede invece interventi più direttamente indirizzati alla attività di vendita tramite filiera corta. Interventi di tipo diretto, costituiti da:
E) Incentivi indirizzati agli investimenti dei piccoli produttori per la commercializzazione tramite filiera corta.
F) Concessione di permessi di vendita in aree di proprietà dei singoli Comuni, debitamente attrezzate (concessione prevista dall’attuale decreto ministeriale, ma attuata finora in modo poco diffuso).
G) Promozione di studi mirati su problematiche specifiche di marketing
H) Attivazione di supporti istituzionali di tipo organizzativo finalizzati alla razionalizzazione dei percorsi di certificazione igienico-sanitaria e di qualità dei prodotti, alla programmazione ed aggregazione dell’offerta ed alla riduzione dei costi connessi alla logistica.](FONTE 5) <ref>{{Cita|FONTE 8}}.</ref>
==Note==
|