Utente:Gioval/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 253:
==Evoluzione della filiera corta==
[I mercati alimentari di quartiere hanno rappresentato per lungo tempo una delle fonti principali di approvvigionamento di prodotti freschi (ortofrutta, latticini, carne e pesce) per gli abitanti delle città, ma la loro importanza è rapidamente diminuita a causa, da un lato dell’evoluzione dell’industria alimentare e dell’avvento della grande distribuzione organizzata, dall’altro del cambiamento e della differenziazione degli stili di vita e di consumo.](FONTE 2) <ref>{{Cita|FONTE 6}}.</ref>
[Le filiere corte sono state identificate in origine come esempi di resistenza degli agricoltori alla modernizzazione e poi alla globalizzazione del sistema alimentare (van der Ploeg et al., 2000). Attraverso una maggiore prossimità con i consumatori, gli agricoltori possono sviluppare strategie autonome di marketing basate non solo sulla prossimità, ma anche sulla trasmissione di valori ‘alternativi’ incorporati nel prodotto, come la sostenibilità, la biodiversità, la tradizione culturale, la solidarietà. Non a caso l’analisi delle filiere corte si è andata sviluppando soprattutto nella letteratura delle ‘Alternative food networks’ (Goodman, 2012) e in quella dei sistemi agricoli locali (Tregear et al., 2007; Bowen, Mutersbaugh, 2013), assumendo al loro interno significati anche piuttosto diversi ma caratterizzati da una carica innovativa rispetto ai modelli convenzionali (Marsden et al., 2000).] (FONTE 8) <ref>{{Cita|FONTE 6}}.</ref>
[
|