Angelo Mai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 38:
== Biografia ==
Il futuro cardinale nasce a Schilpario (BG) il 7/3/1782, in una famiglia modesta ma abbastanza agiata, da
Quattro sono i periodi principali della sua vita: quello bergamasco dal 1782 al 1799; quello della preparazione religiosa dal 1799 al 1810; quello milanese dell’Ambrosiana dal 1810 al 1819 e quello romano dal 1819 al 1854. La sua esistenza fu condizionata dagli eventi politici di quel periodo, dalla venuta di Napoleone a quello della Repubblica romana del 1849.
Riga 54:
Gli studi filologici ed i conseguenti eccezionali ritrovamenti e i recuperi operati prima alla Biblioteca Ambrosiana e in seguito alla Biblioteca Vaticana, non sono da attribuire solo a circostanze fortunate, ma furono il frutto di una ricerca sistematica, di una costante e intelligente inclinazione e applicazione all'indagine. Si occupò molti altri incarichi con svariati argomenti. Apprese che con l'uso di una spugna imbevuta di acido gallico, estratto dalle noci di galla polverizzate e inumidite, si poteva rendere visibile l'inchiostro sbiadito del testo abraso e riportare alla luce antiche e preziose testimonianze.
Rinvenne l'epistolario dello scrittore latino [[Marco Cornelio Frontone]], opera indispensabile per conoscere meglio la vita imperiale e privata di imperatori quali [[Marco Aurelio]], [[Lucio Vero]] ed [[Antonino Pio]]. Scoprì, nel dicembre del [[1819]], ampi frammenti di una delle più importanti opere politiche di [[Marco Tullio Cicerone]]: il [[De re publica|''De re publica'']]. La scoperta avvenne in un manoscritto [[Palinsesto (filologia)|palinsesto]] bobbiese (Vat. Lat. 5757) che riportava il ''Commenti ai Salmi'' di Sant'[[Agostino d'Ippona|Agostino]] (scritto nel VII secolo).
Scoprì la più importante delle orazioni di [[Iseo (oratore)|Iseo]] (Περὶ τοῦ Κλεωνύμου κλήρου, "Per l'eredità di Cleonimo").
Riga 60:
Scoprì i cosiddetti [[Fragmenta Vaticana|Vaticana Fragmenta]] che contengono passi dei giuristi Paolo, [[Papiniano]], [[Ulpiano]] e passi di costituzioni imperiali, in particolar modo di [[Diocleziano]].
Angelo
Nel1853 ad Albano Laziale fece testamento: destinò del denaro ai poveri di Schilpario, ai suoi segretari e servitori e stabilì che la sua ricca biblioteca fosse stimata e venduta; in caso di acquisto da parte del papa, sarebbe stata venduta alla metà del prezzo. E così avvenne. Muore improvvisamente a Castel Gandolfo l’ 8/9/1854 a 72 anni e 6 mesi. dove si era recato per riposo e forse per sfuggire al colera che in quei giorni mieteva vittime a Roma. Gli furono tributati solenni funerali sia a Bergamo, nella basilica di S. Maria Maggiore, sia a Roma dove fu seppellito, alla presenza di Pio IX e di numerosi cardinali, nel transetto sinistro della basilica di S. Anastasia al Palatino (di cui aveva il titolo presbiteriale), in un superbo sarcofago monumentale ad opera dello scultore neoclassico Giovanni Maria Benzoni , con un epitaffio da Lui stesso dettato.
|