COSMO-SkyMed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Storia, integrazioni tramite citazione articolo da Aeronautica, rivista dell'Associazione Arma Aeronautica
Riga 29:
== Storia ==
 
Il sistema COSMO SkyMed è una [[Costellazione satellitare|costellazione]] di quattro satelliti per [[Telerilevamento|Osservazione della Terra]] ad [[Dual-use|uso Duale]] aventi come payload un [[radar ad apertura sintetica]], frutto dell’intuizione dell’ingegner [[Giorgio Perrotta]] nei primi [[Anni 1990|anni novanta]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Massimo Sestili|autore2=|autore3=|anno=2019|mese=Giugno|titolo=L’eccellenza italiana nei satelliti radar: verso la seconda generazione di COSMO-Sky Med|rivista=Aeronautica|editore=Associazione Arma Aeronautica|volume=|numero=6|pp=8-9|lingua=Italiano|url=https://www.aerospacelombardia.it/wp-content/uploads/2019/07/aeronautica-giugno-2019.pdf}}</ref>. Il [[radar ad apertura sintetica]] è stato sviluppato a partire dalla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] con il programma SAR 2000 finanziato dall'ASI.
Il [[radar ad apertura sintetica]] è stato sviluppato a partire dalla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] con il programma SAR 2000 finanziato dall'ASI.
 
Il contratto definitivo tra [[Finmeccanica]] e ASI è stato firmato il 21 dicembre [[2004]] per un valore di 775 milioni di euro per i primi tre satelliti, più 116 milioni per il quarto satellite, che ha alcune caratteristiche leggermente diverse. Il programma è stato finanziato in parte dal ministero dell'istruzione e in parte dal ministero della difesa.