Demo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.249.200.77 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVB
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua}}{{C|voce alquanto farraginosa, che tratta argomenti riuniti per una sorta di similarità ma in realtà da dividere in sottovoci|voci comuni|agosto 2014}}
{{F|pubblicità|arg2=terminologia informatica|marzo 2014}}
La '''demo''' ([[abbreviazione]] dell'[[lingua inglese|inglese]] ''demonstration)'' oppure anche detta prova a tempo di 30 minuti o 1 ora è un campione dimostrativo della produzione di musicisti, scrittori, [[programmatore|programmatori]] eo autori in genere.
 
Prodotta e [[Distribuzione discografica|distribuita]] dallo stesso [[Fanzine|autore]] o da suoi [[Produttore discografico|produttori]] /o [[Agente (diritto)|agenti]], solitamente in maniera gratuita, allo scopo di promuovere l'autore presso enti in grado di operare una distribuzione/produzione di più ampio raggio ([[editore|case editrici]], [[etichetta discografica|case discografiche]], aziende produttrici e così via).
 
=== Musica ===
== Utilizzo nei vari settori ==
=== Musica ===
La demo rappresenta la selezione di alcuni brani musicali registrati su [[Compact Disc|CD]] o altro formato digitale (o, più raramente, [[audiocassetta]], ovvero la demo tape<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.rockit.it/news/cassette-demo-copertine-gruppi-italiani|titolo=Era meglio il demo: Raw Art Fanzine mette online tutte le cassette ricevute dal ’95 al 2000|pubblicazione=Rockit.it|accesso=2017-06-30}}</ref>, molto diffusa sino alla fine degli anni '90 anche per l'invio alle [[fanzine]] o alle riviste musicali specializzate). Generalmente i brani sono registrati con mezzi semi-professionali o dilettantistici e fungono da "biglietto da visita" presso le case discografiche o i [[Produttore discografico|produttori]] musicali.
 
Riga 13 ⟶ 12:
Le principali [[Etichetta discografica#Le major|major]] ricevono, in media, dai 50 ai 100 demo ogni giorno e hanno persone adibite appositamente all'ascolto (solitamente il ''direttore [[A&R]]'' – Artist & Repertoire – o il vice o il ''[[talent scout]]''). Ne consegue che le possibilità di risposta sono direttamente proporzionali alla qualità e alla professionalità della proposta inviata, ma anche la fortuna gioca un ruolo importante.
 
=== Informatica ===
==== Promozione artistica ====
Con la nascita dei primi ''[[home computer]]'' si è sviluppata la cultura della ''[[demoscene]]'', nella quale singoli artisti o gruppi producono dei campioni dimostrativi per dimostrare le proprie abilità in [[programmazione (informatica)|programmazione]], [[grafica]], [[modellazione 3D]] ecc. I campioni dimostrativi consistono in una presentazione multimediale non interattiva. La differenza rispetto a un'animazione classica è che la grafica mostrata in una demo viene elaborata in tempo reale tramite complessi algoritmi matematici. Questo fa sì che uno degli aspetti più importanti per determinare la qualità di una demo sia la capacità di sfruttare al meglio la potenza del computer. I demo più moderni sono per lo più composti di animazioni tridimensionali unite ad effetti a due dimensioni.
 
Riga 28 ⟶ 27:
I limiti cambiano da competizione a competizione, in funzione della macchina utilizzata dai programmatori e dalle scelte organizzative. Quasi tutte le demo ormai sono sviluppate per [[Personal Computer|PC]], ma storicamente venivano prodotte per funzionare su [[Commodore 64|C64]], [[Atari]] e [[Amiga]]. Furono prodotti anche demo funzionanti su [[TO7]], [[BeBox]], [[RiscPC|RISC PC]], [[Apple Macintosh|Macintosh]], [[Amstrad CPC]], [[Gameboy]] o [[PlayStation]].
 
==== Applicazioni ====
Nei software (videogiochi, applicativi ecc.) il termine può assumere diversi significati.
* Una '''''versione demo''''' di un'applicazione è una versione ridotta (generalmente contenente le principali funzioni; ad esempio nei [[Videogioco|videogiochi]] è consuetudine inserire i primi livelli ed un numero limitato di personaggi selezionabili), solitamente pubblicata alcuni mesi prima dell'uscita sul mercato del programma completo. Le demo servono come mezzo promozionale; per stimare il gradimento del pubblico; per aiutare l'individuazione di ''[[bug]]'', come quelli legati alla compatibilità. Le versioni demo sono solitamente gratuite (la licenza ''[[Shareware]]'' ha contribuito alla fortuna di titoli come [[Wolfenstein 3D]] e [[Doom (videogioco)|Doom]]), ottenibili tramite [[download]] da [[Bulletin board system]] (BBS) ed [[Internet]] oppure su [[Compact disc]] e [[DVD]] allegati a [[rivista|riviste]] specializzate. Tale versione può altresì contenere pressoché tutte le caratteristiche della versione completa, ma avere una scadenza temporale, oltre la quale il software cessa di funzionare.
* Molti videogiochi dispongono di una '''''modalità demo''''' che si avvia automaticamente dopo un certo tempo in cui l'utente non abbia premuto alcun tasto mentre si trova nel [[menù]] principale. Vengono visualizzate sequenze elaborate in tempo reale, dove tutti i personaggi sono controllati dal [[computer]], oppure viene proposto un breve [[tutorial]], mostrando i tasti associati ai movimenti di base del gioco.
* Alcuni videogiochi (ad esempio svariati ''[[sparatutto in prima persona]]'') permettono di '''''registrare demo''''', cioè salvare registrazioni delle proprie partite, per poterle rivedere successivamente ed eventualmente condividerle con altri utenti che possiedono lo stesso gioco. Questi "[[filmato|filmati]]" occupano dimensioni contenute poiché alla visualizzazione vengono elaborati in tempo reale.
* Una '''''Technology demo''''' (generalmente abbreviata in '''''Tech demo'''''), è un prototipo, un esempio grezzo o una versione incompleta di un prodotto creato con lo scopo di mostrarne le caratteristiche e le prestazioni; ad esempio le compagnie videoludiche producono delle ''tech demo'' di giochi che non vengono poi sviluppati, ma ad unico scopo di mostrare le qualità di una nuova console. Le ''Tech demo'' possono essere usate anche come dimostrazioni per gli investitori, i partner e i giornalisti. Si differenzia dalla ''versione demo'' che invece mostra una versione ridotta di un'applicazione già realizzata, o comunque di cui è prevista la pubblicazione, ed è da non confondere con la [[Demoscene]] che è da considerarsi una forma a sé stante di computer art.
 
Riga 40 ⟶ 38:
==Voci correlate==
*[[Album discografico|Album]]
*[[Casa discografica]]
*[[Demoscene]]
*[[Informatica]]
*[[Musica]]
*[[Outtake]]
*[[Programmazione (informatica)]]
*[[Software]]
*[[Shareware]]
*[[Videogioco]]
 
== Altri progetti ==