Anas platyrhynchos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: Aggiunta significato nome scientifico. |
→Descrizione: Sviluppo anatroccolo |
||
Riga 49:
La femmina ha colori mimetizzanti: macchiata di bruno e marrone scuro, becco bruniccio, sopracciglio marrone scuro, gola beige; i fianchi hanno una colorazione più chiara, beige chiazzato marrone; le penne timoniere sono beige rigate marrone, lo ''specchio'' è blu-violaceo bordato di bianco, le zampe sono di colore arancione spento, meno vivo rispetto a quelle del maschio.
Gli anatroccoli, che nascono privi di penne e piume, sono ricoperti di un soffice piumino bicolore, petto e ventre gialli, dorso e fianchi marroni con alcune macchie gialle, testa gialla con ''sopracciglio'' e ''chioma'' marroni. Verso il termine del primo mese di età, il giallo comincia a scurirsi per diventare grigiastro; stesso discorso vale anche per le gambe, che da nere mutano in un colore più chiaro. Dopo due mesi l'anatroccolo è da considerarsi un giovane adulto, mentre verso il terzo o quarto mese, con lo sviluppo dello specchio alare, l'individuo è ormai in grado di volare. Verso il decimo mese infine il germano reale raggiunge la sua definitiva maturazione ravvisabile nel cambiamento di colore, riscontrabile in particolar modo nel maschio.
Con alcune altre specie ha per caratteri esteriori il corpo robusto, il collo corto, il becco largo e piatto (da cui il nome latino ''platyrhynchos'', crasi delle parole greche ''platys.'' ovvero largo e ''rhunkhos'', becco), poco convesso e con la punta assai arrotondata; possiede inoltre zampe di media lunghezza che si innestano alla metà del tronco, ali abbastanza lunghe e coda tondeggiante. Le zampe palmate permettono al germano reale di muoversi agilmente in acqua e di immergersi con facilità alfine di raggiungere le piante acquatiche situate in profondità.
Riga 84:
== Popolazione ==
Il germano reale è la più diffusa fra le specie di anatre selvatiche e la più numerosa: si contano 9 milioni di individui stimati solo in Europa occidentale. Per questo è considerata una specie a rischio minimo di estinzione secondo la classificazione [[Unione internazionale per la conservazione della natura|IUCN]]. Le femmine svernano spesso più al sud dei maschi e tornano più tardi nei siti di nidificazione. Inoltre, questo fatto è peggiorato dalla mortalità elevata delle femmine durante l'incubazione. In Italia la popolazione è in costante aumento.
In [[Canada]], dove quest'anatra non era stata mai osservata prima dell'inizio del [[XX secolo]], e di rado osservata negli [[anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1950|cinquanta]], le stime della popolazione negli [[anni 2000]] suggeriscono una presenza superiore al milione e in aumento.
In alcune nazioni viene considerata come specie invasiva.
== Comportamento ==
|